Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Atrani la stella e il gioco di luci e colori che illuminano la Notte di Natale
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 dicembre 2017 15:25:13
Atrani è pronta ad indossare la veste più suggestiva per far da cornice all'evento clou del 2017. Domenica 24 dicembre, a partire dalle 23.30, il piccolo borgo costiero, che assume le sembianze di un vero presepe grazie alla particolare illuminazione natalizia, festeggerà l'arrivo del Natale, come da tradizione dal 1878, con un evento che taglia il traguardo della 139esima edizione: la Calata della Stella.
La Stella, una palla infuocata composta da circa 300 biancali montati su una piattaforma metallica, viene allestita e fatta scivolare su un cavo d'acciaio, lungo circa 300 metri che, partendo dal monte Aureo, baluardo naturale che si erge alle spalle del paese, conclude la sua corsa presso la terrazza panoramica della Collegiata di Santa Maria Maddalena. La traiettoria è assicurata da un complesso sistema di cavi e di funi che da valle si arrampica fin sulle pendici del monte attraversando i terrazzi e sfidando gli ostacoli rappresentati da tetti e dalle antenne. Un sistema che sfida le leggi della fisica e si basa sulla forza dell'uomo. L'impresa è possibile grazie alla sagacia e all'esperienza di Lello Criscuolo che insieme al suo staff composto da 15 persone nella fase di preparazione e da 5 nelle fasi concitate della discesa, garantisce il regolare svolgimento della discesa.
Questo spettacolo così suggestivo attira ogni anno, nonostante freddo e condizioni meteo non sempre favorevoli, centinaia di turisti e residenti che si lasciano conquistare dal tripudio di fuochi, luci e colori a cui assistono restandone incantati. Coloro che non saranno presenti ad Atrani potranno seguire la tradizionale Calata della Stella grazie alla diretta Facebook disponibile alla pagina "Atrani - Stelle Divine - Festival del Mediterraneo".
"La Calata della Stella sarà l'occasione per festeggiare insieme una festa che è emblema di pace e amore. E quest'anno, visto quello che sta succedendo, non si può non riflettere, ciascuno ascoltando le proprie convinzioni, sul bisogno profondo di pace che regna nel mondo" dice il sindaco di Atrani Luciano de Rosa Laderchi. "A tal proposito voglio ricordare le parole di Papa Francesco che ha lanciato l'allarme sui rischi che l'umanità sta correndo a causa della nuova proliferazione di armamenti nucleari. Anche un piccolo paese come il nostro, affacciato sul Mediterraneo che deve tornare ad essere mare di accoglienza e non di morte, vuole lanciare l'appello a costruire ponti verso l'umanità che soffre e abbattere i muri dell'indifferenza e dell'odio".
La Calata della Stella è inserita nel cartellone delle iniziative del Festival "Stelle Divine". Tredici week end all'insegna di mostre, concerti, teatro e gastronomia. Appuntamenti che, dal 2 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 hanno portato all'attenzione temi quali l'accoglienza, la solidarietà e l'integrazione tra i popoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100244103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...