Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAcquisizioni e potenzialità del Monastero della Trinità, se ne discute il 21 novembre a Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 novembre 2017 20:19:36
Martedì 21 novembre, nell'Auditorium di Villa Rufolo a Ravello, convegno dal titolo "Minore è grande - Acquisizioni e potenzialità del Monastero della SS. Trinità", a conclusione del progetto di "Recupero e valorizzazione degli scavi del complesso del Monastero della Santissima Trinità", finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici", promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
L'evento si aprirà con i saluti del sindaco di Ravello, Salvatore di Martino, di Maria Giovanna Riitano, Direttore del Dipartimento di Scienze del patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, di Paolo Imperato, Presidente dell'Associazione Ravello Nostra e di Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Nel corso dell'incontro sarà proiettato un video realizzato da Francesco Domenico D'Auria,"Monasterium Sancte Trinitatis, Storia di un progetto", nel quale saranno ripercorse le tappe di questo lungo percorso di studio e lavoro che ha visto coinvolti giovani provenienti dal territorio e che con questa occasione hanno avuto la possibilità di formarsi e allo stesso tempo di lavorare.
La serata continuerà con gli interventi di natura più propriamente tecnica di Rosa Fiorillo, docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno, di Sara Cantalupo per Software Studio, di Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Francesco Scelza, archeologo e di Paolo Peduto, già docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno.
Il dibattito sarà coordinato dalla giornalista e scrittrice Piera Carlomagno.
Al termine della discussione saranno consegnati gli attestati ai partecipanti al progetto e sarà presentata l'app "Ravello Heritage" che contribuisce ad offrire una conoscenza del territorio in piena sintonia con gli interessi dei turisti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109221103
Anche quest'anno, come da tradizione, il 5 agosto la comunità di Conca dei Marini si riunisce per celebrare la festa della Madonna della Neve, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti del calendario locale. La serata si apre con la celebrazione della Santa Messa all'aperto, che si tiene sulla spiaggia,...
Una serata tra confidenze, ironia e ricordi. Sabato 9 agosto 2025, alle 21.30 in Piazza Cantilena a Minori, nell'ambito della rassegna "Letto ad una piazza" ideata e condotta da Gigi Marzullo, arriverà uno dei volti più iconici della televisione italiana: Paolo Bonolis. Conduttore, autore e vero mattatore...
Si apre oggi, 4 agosto, una nuova settimana di "Sui sentieri degli Dei" ad Agerola. Da oggi, e fino a domenica 10 agosto, il cartellone si arricchisce di appuntamenti imperdibili, tra grandi artisti italiani, spettacoli dal vivo, reading e momenti di festa popolare. Tutti gli eventi sono a ingresso libero,...
Il primo appuntamento della sezione "Scala dei Bimbi" del cartellone estivo del Comune di Scala è in programma per stasera, lunedì 4 agosto alle 18.30, in Piazzetta San Lorenzo, con uno spettacolo pensato per stupire grandi e piccini, in un viaggio tra sogno e meraviglia. L'evento è organizzato in collaborazione...
Anche quest'anno Praiano è giunta al clou della Luminaria di San Domenico. San Domenico è venerato a Praiano sin dal 1599, anno della venuta dei primi frati domenicani. È da quella data che si narra la leggenda legata al suo nome: una notte, la madre di Domenico, prima della sua nascita, sognò di portare...