Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vietri sul Mare serata dedicata al tema della sacralità con Antonio Perotti e Vito Pinto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 novembre 2022 07:48:04
Continuano, presso l'aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, la serie di incontri tra arte e letteratura, dal titolo: "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio Perotti, nell'ambito della rassegna culturale invernale "Vietri Cultura", sotto la direzione artistica di Luigi Avallone, con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava -Costa d'Amalfi "Lucio Barone," e della Proloco di Vietri sul Mare.
La serata di mercoledi16 novembre alle ore 18,30, sarà dedicata al tema della sacralità e della fede. A condurre la serata, dopo i saluti del sindaco di Vietri sul mare, Giovanni de Simone e del presidente dell'Assogiornalisti "Lucio Barone" Francesco Romanelli, la giornalista Rosanna di Giaimo. Conclusioni affidate alla psicoterapeuta Fabiola Esposito. Dialogheranno, attraverso le loro opere, letterarie ed artistiche Vito Pinto ed Antonio Perotti.
Antonio Perotti, napoletano di nascita, ha per circa 45 anni avuto il suo atelier artistico a Vietri sul mare,: ".. uno dei posti più belli e suggestivi del mondo..." è un designer di fama internazionale, che ,oltre alle sue opere pittoriche è stato un grandissimo artista di vetrate a sfondo cristiano e qualche anno fa fu chiamato dall'università di Salerno e precisamente dalla facoltà di lettere per dirigere un corso sulla vetrata medievale con il Prof. Adriano Caffaro. Altre sue opere le troviamo a Lisbona ad arredare il Reparto di Pediatria dell'ospedale civile Da Costa, ricevendo elogi dalla First Lady, moglie del Presidente della Repubblica Portoghese Sampajo A. S.Francisco venne chiamato dalla Fisher Glass per tenere una conferenza in merito alla realizzazione e allo sviluppo del design della vetrata artistica. Vito Pinto, scrittore e giornalista , con il suo libro "Il Diario del Priore", edito da Graus Edizioni, è riuscito a trasportare nel tempo i suoi lettori con un libro dalle trame oscure, condite da uno studio approfondito di luoghi, personaggi e fatti storici .
Durante alcuni lavori al palazzo abbaziale di Castellabate viene ritrovato, in ambienti sino ad allora sconosciuti, il diario del Priore di quel cenobio benedettino, dom Leo Morelli, risalente al 1191. In esso si narra del Cavaliere Templare Romaldo d'Arles, partito da San Giovanni d'Acri, assediata dall'esercito di Saladino, per consegnare al Papa Celestino III, per volere del Gran Maestro Robert de Sablé, un cofanetto contenente documenti e una preziosa reliquia custodita sino a quel momento dai Templari. Trattasi di una coppa in terracotta che Joshua, artigiano figulo di Gerusalemme, aveva modellata e donata a Gesù Cristo la sera in cui fu celebrata l'ultima cena. Lo storico e professore emerito Andrea Cantalupo, che legge il diario del Priore su sollecitazione del sindaco locale, Costabile Spina, si mette alla ricerca della coppa giungendo fino al Vaticano, dove a reggere le sorti della Chiesa di Cristo è Papa Bartolomeo, primo pontefice di formazione greco-ortodossa. Ma quella coppa di terracotta è veramente il Sacro Graal?
Ingresso libero.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104113101
Charity dinner il 4 dicembre, per salutare il periodo più gioioso dell'anno. La Fondazione Copernico, presieduta da Sabato Senatore, con il patrocinio del Comune di Salerno e della sezione salernitana dell'Associazione Italiana Sommelier, organizza una serata di beneficenza in una delle più affascinanti...
A Minori iniziano le iscrizioni per i Giochi sotto l'Albero che si terranno tra il 27 e il 28 dicembre dalle ore 16.00 in Tendostruttura. Le squadre si affronteranno in una serie di divertenti e strutturate sfide ideate appositamente, che prendono spunto da giochi esistenti, modificati o combinati creativamente....
Una formula consolidata che si rinnova ad affiancare l'edizione 2023 di "Luci d'Artista" con l'accensione delle luminarie tanto attesa in città che proietta Salerno alla ribalta nazionale tra le destinazioni preferite delle feste. È questo il presupposto con cui nascono "Jazz in Luce" e "Fiabe per Luci...
Il 26 novembre, con l'accensione dell'albero e delle luminarie e con il suono delle zampogne, è iniziato il Natale a Minori. I piccoli musicisti della Scuola Vittorio Cammarota hanno suonato melodie natalizie ed è stata presentata la II edizione del Concorso Natalizio, con la possibilità di iscriversi...
Tutto pronto a Tramonti per i mercatini di Natale organizzati dalla Pro Loco. Il 2, il 3, il 9 e il 10 dicembre torna l'evento "Natale al Convento", che, come ogni anno, si svolgerà nel suggestivo chiostro di San Francesco a Polvica. Per l'occasione si potranno fare acquisti di prodotti natalizi di prodotti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.