Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vico Equense arrivano i “Messaggeri dall’infinito”: dal 17 maggio una mostra di meteoriti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, Penisola Sorrentina, mostra, scienza, meteoriti

A Vico Equense arrivano i “Messaggeri dall’infinito”: dal 17 maggio una mostra di meteoriti

Dal 17 maggio al 2 giugno in mostra meteoriti da ogni parte del mondo, testimonial l’astronauta Paolo Nespoli

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 maggio 2024 08:34:22

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Da 4,5 miliardi di anni vagano per l'Universo e tra poco faranno tappa a Vico Equense.Venerdì 17 maggio, alle ore 19.30, sarà infatti inaugurata, nel Municipio storico, la mostra "Meteoriti: messaggeri dall'infinito" organizzata dal Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo in collaborazione con gli esperti Giovanni Ascione e Pasquale Russo di Sky Sentinel Network, rete di scienziati, appassionati, specialisti e scienziati che si occupa del monitoraggio della volta celeste con avanzate strumentazioni ottiche e informatiche per monitorare eventi meteorici con potenziali cadute al suolo. L'evento, che si avvale del patrocinio del Comune di Vico Equense, della Regione Campania, dell'Università Federico II, del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e dell'Ugis (Unione Giornalisti Scientifici), costituisce un'appendice della 26esima edizione del Premio scientifico internazionale "Capo d'Orlando" che si terrà il giorno prima, giovedì 16 maggio, alle ore 18, al Castello Giusso. A ricevere la prestigiosa targa d'argento saranno il Premio Nobel Richard Henderson, il presidente onorario della comunità scientifica del WWF Italia Gianfranco Bologna, l'archeologo e già direttore del Mann di Napoli Paolo Giulierini, il professor Giovanni Scapagnini dell'Università del Molise, il presidente di "Caffè Borbone" Massimo Renda e l'astronauta Paolo Nespoli, oggi docente del Politecnico di Milano. E proprio Paolo Nespoli, dopo aver presentato il suo volume "Interior Space" alle ore 18 di venerdì 17 maggio nella Sala delle Colonne del Complesso monumentale della SS. Trinità e Paradiso, farà da testimonial all'inaugurazione della mostra che avrà come madrina Paola Catapano, giornalista scientifica del CERN di Ginevra.

I visitatori potranno ammirare una trentina di meteoriti provenienti da ogni parte del mondo, tra i pezzi più interessanti della collezione di Sky Sentinel Network. In particolare, si potranno osservare reperti precipitati sulla Terra migliaia di anni fa come frammenti di "Gebel Kamil", meteorite caduto nel deserto egiziano circa 5 mila anni fa ai tempi della prima dinastia egizia, oppure frammenti di "Campo del Cielo", meteorite precipitato in Argentina tra 4.700 e 4.200 anni fa. Viaggiando di corsa avanti nel tempo, saranno visibili esemplari provenienti da "Nantan", meteorite caduto in Cina nel 1516 durante la dinastia Ming e di "Sikhote Alin", meteorite precipitato in Siberia nel 1947. Testimoni di cadute in anni più recenti, i frammenti di "Čeljabinsk", il meteorite con la caduta più documentata della storia, precipitato negli Urali nel 2013 ferendo oltre mille persone, distruggendo appartamenti, industrie e foreste e di "Sericho", meteorite caduto nel deserto del Kenya nel 2016. Gran parte degli esemplari provengono però dal West Africa, dal deserto del Sahara, raccolti dai nomadi durante i loro spostamenti attraverso le dune sabbiose.

«Tre di questi frammenti di meteoriti, Campo del Cielo, Sericho e Čeljabinsk resteranno con noi - spiega il direttore del Museo Mineralogico Campano, dr. Umberto Celentano - perché andranno ad arricchire il nostro patrimonio museale grazie anche alla collaborazione di Giovanni Ammendola. Sono certo che questa mostra susciterà notevole interesse non solo tra cittadini e turisti ma soprattutto tra i bambini e i ragazzi delle scuole che potranno osservare da vicino testimonianze geologiche arrivate direttamente dallo Spazio».

A rendere più affascinante l'allestimento, saranno gli stand espositivi, composti da semicupole trasparenti illuminate a led con la riproduzione di paesaggi lunari e pannelli anche multimediali con

pc e monitor integrati per raccontare al meglio non solo l'aspetto scientifico ma anche la storia di questi corpi celesti minori che ci riportano alle origini dell'Universo. «Siamo onorati - aggiunge il sindaco Giuseppe Aiello - di poter ospitare questa mostra unica nel suo genere nel Palazzo Storico Comunale, assieme a Paolo Nespoli, un pioniere dell'esplorazione spaziale. Turisti e residenti avranno l'opportunità di immergersi in un viaggio straordinario attraverso questa mostra che non solo arricchisce il patrimonio culturale della nostra Città, ma anche il suo richiamo turistico, attirando gli amanti della scienza e dell'avventura da ogni angolo del mondo».

La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 2 giugno con orari diversi tra giorni festivi e feriali. Per informazioni 081/8015668 (Museo Mineralogico Campano) o info@museomineralogicocampano.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107511107

Eventi e Spettacoli

“Parthenoplay”: a Praiano un viaggio musicale tra Napoli e il mondo con Marina Bruno

La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...

Agerola, dal 16 luglio torna “Sui Sentieri degli Dei”: arte, musica e natura si incontrano sull'Alta Costiera Amalfitana

Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...

Mixology d'autore al Caruso: Alex Frezza e l'Antiquario protagonisti l'8 luglio a Ravello

Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...

Atrani accende l'estate: ecco il programma di eventi tra musica, ironia e tradizione sotto le stelle

La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...

Tramonti, 12 luglio passeggiata in montagna con la Pro Loco

Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...