Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Tramonti il Premio Francesca Mansi per l'ambiente: i borghi della Costiera, un microcosmo da salvare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

A Tramonti il Premio Francesca Mansi per l'ambiente: i borghi della Costiera, un microcosmo da salvare

Presso il Convento San Francesco si è svolta la premiazione della IV edizione, durante la giornata mondiale dedicata all'ambiente

Inserito da (redazionelda), martedì 6 giugno 2017 08:54:15

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"Paese mio: itinerari naturalistici e culturali per la conoscenza e la valorizzazione delle piccole frazioni, dei borghi e dei casali del territorio ‘minore' della Costiera": è stato il tema della IV edizione del Premio Francesca Mansi per l'ambiente organizzato da Italia Nostra, Acarbio, Club per l'Unesco di Amalfi.

Ventisette i lavori presentati dagli Istituti Comprensivi di Tramonti, Scala-Ravello, Amalfi e Praiano-Positano che hanno partecipato con elaborati creativi, poesie, spot promozionali, dipinti, interviste, e anche alcune denunce sull'incuria in cui versano alcune zone dei vari comuni della Costiera amalfitana.

La memoria di Francesca Mansi, la giovane venticinquenne che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre del 2010, rivive anche grazie ai lavori dei ragazzi che durante l'anno scolastico hanno avuto modo di ricordare ciò che è accaduto in quella notte, stimolati dal Premio e dalle insegnanti. A fine anno si fa una grande festa, ed è stato questo lo spirito della premiazione che si è svolta lunedì 5 giugno nell'antico Convento San Francesco di Tramonti, proprio in occasione della giornata mondiale dell'ambiente.

La presidente della commissione del Premio Francesca Mansi, Michela Manzoni, già preside e profonda conoscitrice del mondo scolastico ha ricordato come: "Quest'anno l'ispirazione del tema del concorso ci è venuta dalla deliziosa poesia che la bambina Sonia della scuola elementare di Tramonti ci mandò in occasione della scorsa edizione del premio - ha ricordato Manzoni - a testimonianza del fatto che il territorio in cui viviamo è soprattutto scenario di vita e di affetti, e se la conoscenza richiede impegno e studio, il sentimento nasce spontaneo e cresce liberamente".

Le motivazioni del Premio: non dimenticare Francesca Mansi e legare il suo ricordo ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera.

E questo significa porre l'accento sulla relazione armoniosa dell'uomo con il suo habitat - così come fecero le generazioni del passato - e fare della sostenibilità ambientale la chiave di volta per assicurare alle generazioni future un benessere economico diffuso ed il permanere di una straordinaria bellezza: che scaturisce dalle varietà della geomorfologia, del clima, della vegetazione, e dal singolare intreccio tra forme naturali ed elementi inseriti dall'uomo. E tutto ciò è emerso dai vari lavori.

Quattro i premi assegnati: primo premio alla V A dell'Istituto Comprensivo di Tramonti (insegnante Vanda Carretta); secondo premio (ex aequo): IV primaria Istituto Comprensivo di Ravello (insegnante Adele Cernicchiaro) e II A e II B dell'Istituto Comprensivo Porzio di Positano (insegnante Concetta Fusco); terzo premio alla pluriclasse I e II di Pogerola dell'Istituto Comprensivo Gerardo Sasso di Amalfi (insegnante Lucia Ruocco). In dono oltre ad una pergamena in carta a mano di Amalfi, anche un quadro in ceramica realizzato dell'artista Vittorio Ruocco di Minori. "E' un momento di festa, ed è bello ricordare così Francesca - ha dichiarato emozionato il papà Raffaele Mansi - come è importante occuparci di ciò che ci circonda per fare in modo che non succedano più queste tragedie". "E' un grande onore aver ospitato questo Premio a Tramonti, anche per il grande significato che riveste. Tutto ciò è uno stimolo alle amministrazioni comunali ad avere un occhio attento all'ambiente - ad affermarlo è stato il vice sindaco Domenico Amatruda, presente alla premiazione insieme all'assessore Assunta Siani.

"Abbiamo un territorio ricco di biodiversità - a ricordarlo è stato Gioacchino Di Martino, vice presidente Centro di Cultura e Storia Amalfitana - e i ragazzi hanno dimostrato, anche grazie ad alcuni lavori, di conoscere e voler proteggere e ciò ci riempie di speranza. Il nostro ruolo è di accompagnarvi nella crescita e nell'amore di questa nostra terra".

"Questo premio stimola la conoscenza, la ricerca, e implicitamente la volontà di intervenire affinché il territorio si mantenga vivo e in buone condizioni - ha dichiarato Raffaella Di Leo, presidente di Italia Nostra Salerno - un oggettivo invito agli amministratori ad operarsi affinché vengano utilizzati fondi, azioni, risorse per la difesa e la soluzione dei grandi problemi idrogeologici della Costiera e non continuando a progettare grandi infrastrutture che concorrerebbero invece a snaturare e a stravolgere il territorio".

 

I premi assegnati e le motivazioni:

Terzo premio:

Istituto Comprensivo Gerardo Sasso di Amalfi

Insegnante: Lucia Ruocco

Pluriclasse 1, 2 di Pogerola

 

La motivazione: E' un insieme di prodotti molto significativo che, con strumenti minimali, a tratti modesti (ma si sa che questo succede spesso nelle piccoli sezioni staccate, in paesi quasi privi di negozi, dove è impossibile reperire quei materiali che una scuola con insufficienti finanziamenti fa fatica a fornire), testimonia un lavoro articolato, fatto con serietà.

C'è la memoria di un' alluvione lontana nel tempo, che, se avvertita e non rimossa, avrebbe forse scongiurato quella più recente di Atrani: c'è un'urgenza del fare che deve mobilitare tutti (attraverso la raccolta differenziata, ad esempio); c'è la descrizione del paese nella diversità delle stagioni e dei prodotti della terra, inclusi i "fioracci"; c'è la gita ad Atrani, che sarà stata anche divertente come tutte le gite, ma lascia trasparire un velo di malinconia e, in una incisiva composizione di sole due foto, una drammatica identificazione con la tragedia di Francesca. Commovente.

 

Secondo premio (ex aequo)

 

Classe 4 Primaria, Ravello. Insegnante: Adele Cernicchiaro

 

Titolo: La nostra terra merita. Realizzazione del profilo della Costiera amalfitana con la tecnica del calligramma attraverso parole scaturite da un brain-storming sui sentimenti di appartenenza alla propria terra di origine.

E' un'opera di grafica raffinata, pulita ed elegante, che, utilizzando la tecnica del calligramma - ovvero del disegno , del colore e della parola scritta - opera una sintesi davvero sorprendente per bambini di quarta elementare, i quali hanno scelto di rappresentare non tanto il loro bellissimo paese, ma tutto il contesto che lo racchiude e lo individua, ovvero l' intera Costiera amalfitana. Avendo così felicemente intuito l'ampia nozione sottesa alla parola "paesaggio", essi hanno affidato alla parola scritta il compito di individuare - per ogni paese, per ogni borgo, per ogni casale, per ogni area verde o marina - il bisogno di conoscenza, di protezione e di tutela. Un bel manifesto ambientalista.

 

Positano, Istituto Comprensivo Porzio, 2 a e 2b, secondaria di primo grado, insegnante Concetta Fusco: quattro amiche Marica Milano, Monica Milano, Emi Criscuolo e Desiree Cuccaro sono andate alla scoperta del "canyon selvaggio" del Vallone Porto.

E' un attraente prodotto che ben rappresenta gli studenti di oggi, i cosiddetti "nativi digitali". C'è la destrezza nell'uso del computer e delle sue applicazioni, l'onnipresente telefonino con le immancabili fotografie (belle). Ma queste quattro ragazze si sono davvero arrampicati, sudando, da Positano fino al Vallone Porto, mossi da curiosità ed interesse autentici, e con un compito ben preciso: quello di raccogliere quante più informazioni di prima mano sulle caratteristiche di quell'area protetta e dei suoi singolari "custodi". Un pezzo di buon giornalismo, con l'apporto - che abbiamo molto apprezzato - di disegni originali fatti da loro stessi.

 

Primo premio

 

Tramonti, Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, V A, insegnante Vanda Carretta: cartelloni con tecniche diverse (prodotti tipici locali, Tramonti tra l'antico e il moderno)

La serie di cartelloni, eseguiti con estrema cura utilizzando tecniche diverse, colori sgargianti e ricchi di particolari gustosi, è una vera gioia per gli occhi e trasuda amore per la propria terra. Esso ben rappresenta quelle caratteristiche del paesaggio antropizzato della Costiera che vorremmo consegnare alle generazioni future.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108525108

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...