Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“A touch of latin” per il ritorno del pianista Mattia Mistrangelo a Ravello
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 ottobre 2019 10:08:42
"A touch of latin" è il tema del concerto in programma stasera (lunedì 14 ottobre) che vede protagonista il pianista Mattia Mistrangelo che ritorna a esibirsi nella splendida cornice del Complesso Monumentale dell'Annunziata.
L'appuntamento - imperdibile - è dedicato alla musica latino-americana della prima metà del Novecento: musica estremamente coinvolgente, espressiva, perfettamente comprensibile, anche se spesso ricca di raffinatezze. Tutti i brani in programma sono tempi di tango, il ballo di origine argentina che verrà declinato da Mistrangelo nelle sue forme più suggestive e famose. Ne citiamo due, emblematici: il famoso Caminito, inciso da numerosi artisti, che ha preso il nome dalla celebre via nel quartiere La Boca di Buenos Aires e La Cumparsita, che ha acquistato tale popolarità da assurgere ad antonomasia del proprio genere, al punto d'essere chiamata Tango de los tangos. Tra gli autori presenti in cartellone Luis Bacalov, premio oscar per la colonna sonora del film Il Postino, di cui Mistrangelo eseguirà proprio il brano omonimo e Astor Piazzola, il più grande interprete del tango moderno, che incarna la magia di questa danza misteriosa e immortale, basata sulle interruzioni di ritmo.
Mercoledì 16 ottobre, sempre alle 18 e 30 si ritorna alla musica barocca e romantica con il duo viola e chitarra composto dai fratelli Mauro e Luciano Tortorelli. Dopo il Largo di Francesco Veracini - il violinista del '700 che contendeva la fama di virtuoso dello strumento a Giuseppe Tartini - e ai duo op. 137 n. 1 e 2 del famoso chitarrista Domenico Carulli, i fratelli Tortorelli propongono pagine musicali di Niccolò Paganini e Franz Schubert.
La Sonata in la maggiore di Paganini non fa parte delle due raccolte di sei Sonate per violino e chitarra pubblicate come op. 2 e op. 3 nel 1820 presso Ricordi, ma è stata tratta dal patrimonio di manoscritti paganiniani conservati nella Biblioteca del Conservatorio di Genova. Di carattere concertante e articolata in tre movimenti, la Sonata in la maggiore risulta dedicata alla signora Emilia Di Negro, figlia de Marchese Gian Carlo Di Negro, mecenate di Paganini. Sembra sia stata composta tra il 1802 e il 1805, anni che il Paganini trascorse tra Genova, Livorno e Lucca, dedicandosi a uno studio approfondito della chitarra.
Conclude il concerto la Sonata "Arpeggione" D. 821 di Franz Schubert. Tutto fa ritenere che tale Sonata sia stata commissionata a Schubert da Vinzenz Schuster nel 1824, promotore dell'arpeggione, lo strumento appena costruito dal liutaio viennese Johann Georg Staufer e meglio conosciuto con i nomi di chitarra-violoncello, chitarra d'amore o chitarra ad arco. L'arpeggione era un ibrido tra il violoncello e la chitarra: suonato con l'arco e tra le ginocchia come il violoncello, contava sei corde come la chitarra, della quale riprendeva anche la forma della cassa e l'aspetto della tastiera. L'arpeggione scomparve nell'Ottocento con la diffusione del violoncello.
La programmazione 2019-2020 della Ravello Concert Society è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101410102
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...