Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento il Forum Turismo e Cultura: premi a Elisa Isoardi e Antonino Montefusco
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 novembre 2019 14:56:55
Identità, scoperta, ricerca del benessere. Le vacanze sono sempre più un mix di esperienze sensoriali e le identità culinarie diventano un attrattore, una vetrina di un territorio che si svela con tutte le sue peculiarità culturali e artistiche.
Questi i temi salienti della quarta edizione del Forum "Turismo e Cultura" promosso dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con Scabec (Società Campana Beni culturali), che si terrà a Sorrento e Piano di Sorrento da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
La manifestazione si avvale del patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della Regione Campania, del Comune di Sorrento, del Comune di Piano di Sorrento, di Federturismo Confindustria, di Federalberghi e Federalberghi Campania.
Secondo gli ultimi dati diffusi da Coldiretti, negli ultimi tre anni un italiano su tre ha realizzato almeno un viaggio motivato dall'enogastronomia e uno su cinque ha scelto la meta in base al cibo.
Il turista che si muove sulla scia dei sapori è un consumatore esperto, esigente e informato, per questo motivo l'interesse per l'offerta enogastronomica è diventata anche uno stimolo per ideare strategie innovative di sviluppo in prospettiva di posti di lavoro e nuove figure professionali.
Momento clou della manifestazione sarà una tavola rotonda, che si terrà sabato 23 novembre alle ore 11.00 presso Villa Fondi, a Piano di Sorrento. Si parlerà di: "Gastronomia e territorio: un mix vincente per le vacanze".
Villa Fondi, che sovrasta lo splendido Borgo della Marina di Cassano, è una dimora costruita in stile neoclassico nel 1840 dal principe di Fondi Giovanni De Sangro. La struttura acquisita dal Comune di Piano di Sorrento ospita, all'interno delle sue incantevoli sale, il Museo Archeologico Territoriale intitolato all'archeologo Georges Vallet allestito dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta.
Partecipano all'incontro: Isa Grassano, Giornalista e scrittrice; Fabrizio Raimondi, Responsabile Relazioni esterne Consorzio del Parmigiano Reggiano e giornalista; Roberto Rocca, Dirigente Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT); Manuela Soressi, Giornalista freelance specializzata in food&beverage; Claudia Sorlini, Professore Emerito di Microbiologia Agraria presso l'Università degli Studi di Milano e Presidente della Casa dell'Agricoltura; Mariagrazia Villa, Docente dell'Università IUSVE di Venezia e di Verona e dell'Università di Parma, giornalista esperta di enogastronomia.
Modererà l'incontro la giornalista e conduttrice Rai Monica Marangoni.
Ogni anno la Fondazione Biagio Agnes assegna un riconoscimento a personalità che si siano distinte per la capacità di sensibilizzare l'attenzione su tematiche legate al turismo e agli interessi culturali ad esso correlati e per aver stimolato e arricchito la conoscenza in una prospettiva di apertura alle varie tipologie, tangibili e intangibili, di patrimonio culturale.
l termine della tavola rotonda riceveranno il Premio Elisa Isoardi, conduttrice de La Prova del cuoco, per la sensibilità mostrata verso la divulgazione di una cultura enogastronomica come valore, attenta al benessere e alla sostenibilità e Antonino Montefusco, Executive Chef del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, già Stella Michelin nel 2017, per la ricerca costante dei sapori di una volta e la rielaborazione in chiave moderna, partendo da un'attenta analisi delle materie prime del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101317101
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...