Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala la presentazione del libro su Mons. Giuseppe Imperato senior, guida spirituale e custode della memoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 12:11:26
Sarà una serata all'insegna della spiritualità, della cultura e della memoria quella in programma stasera, 16 maggio, alle ore 18.30, presso il Duomo di San Lorenzo a Scala, dove si terrà la presentazione ufficiale del volume "Il Ministero Pastorale di Mons. Giuseppe Imperato senior (1914 - 2003)", scritto da Don Giuseppe Imperato.
L'iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Scala con il patrocinio del Comune, rappresenta un sentito omaggio a una figura centrale per la storia ecclesiale e culturale della Costiera Amalfitana, che ha lasciato una traccia profonda nelle comunità di Scala e Ravello, dove ha esercitato con dedizione il suo ministero.
Il libro, frutto di un attento lavoro di ricostruzione e documentazione, si articola in quattro sezioni. La prima delinea il profilo umano e culturale di don Giuseppe Imperato senior; la seconda e la terza approfondiscono la sua intensa attività pastorale a Scala e Ravello; la quarta è dedicata alla sua passione per la ricerca storica e artistica, che lo rese un vero precursore nel campo della valorizzazione del patrimonio monumentale della Costa d'Amalfi.
Durante la presentazione, moderata dal direttore dell'Archivio di Stato di Salerno Salvatore Amato, particolare rilievo sarà dato anche all'opera pastorale di don Giuseppe nei difficili anni della Seconda guerra mondiale, nonché al suo fervido impegno nell'attuazione dello spirito del Concilio Vaticano II. La sua dedizione fu riconosciuta da San Giovanni Paolo II, che lo insignì del titolo di "Cappellano di Sua Santità", conferendogli il grado di Monsignore.
Alla serata, che si preannuncia densa di emozione e riflessione, prenderanno parte oltre all'autore anche autorevoli relatori: il professore Michele Di Martino, Rettore del Seminario Metropolitano di Salerno, il professore Antonio Milone, docente di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università Federico II di Napoli, e lo storico locale dott. Donato Sarno, che offriranno ciascuno una chiave di lettura sull'eredità culturale e spirituale di Mons. Imperato.
Un'occasione preziosa per ricordare una figura che ha saputo unire fede, cultura e servizio alla comunità, lasciando un patrimonio che continua a parlare al presente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10538100
L'estate di Amalfi si accende con Mario Biondi, Nina Zilli, Roy Paci, i Gemelli di Guidonia e il concerto omaggio a Roberto De Simone. Sono solo alcuni dei grandi artisti protagonisti di "Amalfi Summer Fest 2025", il programma di eventi 2025 promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele Milano....
di Mafalda Bruno In una splendida serata estiva, nella zona del Casale in Piazzetta Santa Maria di Costantinopoli, il 21 giugno si è tenuto l'incontro avente come protagonista il vero biglietto da visita della Costiera: sua Eccellenza il limone. Presente all'evento un parterre d'eccezione, il Sindaco...
Suggestione, memoria e bellezza si incontrano a Furore, che entra ufficialmente tra le location d'eccellenza del Campania Teatro Festival 2025, una delle più importanti rassegne culturali italiane. Un riconoscimento prestigioso che intreccia il patrimonio paesaggistico del celebre Fiordo con il meglio...
Si apre ufficialmente sabato 21 giugno alle ore 21.00, presso la suggestiva Villa Comunale di Vietri sul Mare, la stagione degli eventi estivi promossi dal Comune. In occasione della Festa della Musica, il palcoscenico sarà affidato all'Orchestra Ruah, diretta dal Maestro Luca Gaeta, con le voci di Angelica...
A ritmo di musica per le strade di Pompei con i giovani musicisti della Scalzabanda, performance musicali al tramonto a villa Arianna e installazioni sonore al Museo archeologico di Stabia per celebrare la Festa della Musica 2025 nei siti della Grande Pompei. Un appuntamento che si ripete ogni anno nei...