Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala la cultura dell'accoglienza e del dialogo
Inserito da (redazionelda), martedì 11 settembre 2018 10:20:31
di Francesco Romanelli*
"Uniti si vince", potrebbe sembrare banale e, forse, anche superato questo antico refrain. Eppure non è così se si pensa e si riflette un attimo, cosa difficile in un mondo dove la globalizzazione, pare, abbia inghiottito anche i sani principi di un viver civile. "Ogni regola ha la sua eccezione", per fortuna. Ed in realtà come le nostre dove spesso si è "l'un contro l'altro armati" ci sono località che con minimi contributi ma con grande passione riescono a creare straordinari eventi di notevole spessore non solo culturale. È il caso di Scala, il più antico comune della divina Costiera amalfitana, e, non proprio vicinissimo al mare.
Panorami mozzafiato e bellezza dei luoghi sono le prerogative di questa splendida località a quattrocento metri sul livello del mare. Qui non trovi confusione ma solo pace e tranquillità. E' meta per tutto l'anno di scrittori, poeti e pittori. Ad interrompere la quiete dei luoghi sono solo le schiere di turisti stranieri che si accingono ad intraprendere la via che porta al "Sentiero degli dei" meta ogni anno di migliaia di escursionisti che Italo Calvino lo definisce come "quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito".
A Scala annualmente agli inizi del mese di settembre si svolge una manifestazione di alto profilo culturale che quest'anno è stata denominata "Parole e gesti di Pace". Qui il mondo della cultura, ma non solo, ricorda le vittime delle Twin Towers dell'11 settembre 2001. Ebbene in questo piccolo ed affascinante borgo ad un tiro di schioppo di Ravello "rischi" di prendere un caffè al bar con Emilio Isgrò, Ermete Realacci, Massimiliano Fuksas, Alfonso Andria, Philippe Daverio, Oliviero Toscani, Ludovico Di Meo, Giovanni Maria Flick e, persino con Muhammad Yunus, economista e Premio Nobel per la Pace 2006. Scusate se è poco! Un plauso per l'organizzazione di tale evento va, senza ombra di dubbio, all'intera comunità scalese ed in primis al sindaco Luigi Mansi. Qui la gente è semplice, umile e buona, sempre disponibile a risolverti qualsiasi piccolo problema senza dimenticare il "savoir faire" dei vigili urbani, gentili e nello stesso tempo rispettosi delle norme.
E "dulcis in fundo" c'è il "deus ex machina" dell'intera kermesse che con grande abnegazione "lavora" assiduamente senza risparmiarsi: padre Enzo Fortunato, giornalista e direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, del mensile San Francesco Patrono d'Italia e del portale sanfrancesco.org, scalese doc e moderno ambasciatore del francescanesimo nel mondo che ha portato anche quest'anno nel suo paese natio tantissimi uomini di cultura ma anche gente di spettacolo. Nella piazza del piccolo borgo a poco distanza dalla splendida Cattedrale di San Lorenzo, a chiusura della serata, si è esibito Al Bano. A presentare lo spettacolo una splendida Daniela Ferolla, ex miss Italia 2001 che attualmente conduce il fortunato programma televisivo di Rai Uno "Linea Verde".
*vicepresidente Assogiornalisti Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100314106
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...