Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala 11 eventi per l'estate tra musica, rievocazioni storiche, arte e gusto /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), martedì 2 agosto 2016 09:25:10
Tredici date per un calendario di eventi che animeranno l'estate scalese dal 6 agosto, fra arte e spettacolo per il recupero del patrimonio artistico e culturale della città più antica della costiera Amalfitana. Si comincia sabato 6 agosto con la presentazione del nuovo sito web turistico e della nuova identità visiva di Scala (Aula consiliare ore 19,30), ideati e realizzati dall'architetto Paolo Acone. Un'iniziativa necessaria per un centro che negli ultimi anni registra un costante incremento delle presenze turistiche e che punta a un'offerta di maggiore qualità. A seguire il maestro Roberto Ruocco battezzerà, con la sua musica, la kermesse sulla nuova piazzetta San Lorenzo.
Poi le esibizioni dei migliori artisti "Born in Amalfi Coast" come l'artista "di casa", il pianista scalese Lorenzo Apicella in duo con l'amalfitana Francesca Fusco, reduci dai successi con Danilo Rea e di recente esibitisi sul palco di Villa Rufolo. Seguiranno Michele Criscuolo e Giusy Mansi con la partecipazione speciale del jazzista Jerry Popolo.
Francesca Marini, voce nota della tradizione musicale classica napoletana e il comico partenopeo Lino D'Angiò, si esibiranno in una delle loro divertenti performance in una serata tutta da ridere.
Una tre giorni dedicata ai prodotti tipici locali dal titolo "Scala degusta: Festival dei Saperi e dei Sapori della Campania" durante la quale si svolgerà la rievocazione borbonica in costume del Re Ferdinando IV e della Regina sua consorte.
Non mancheranno le visite alla scoperta di Scala: l'ormai consolidata Camminata all'alba (domenica 7 agosto), con partenza da Piazza Municipio per godere dell'alba del nuovo giorno dai Ruderi della Basilica di Sant'Eustachio e la visita guidata teatralizzata notturna del 28 agosto.
Chiude il cartellone l'inaugurazione dell'installazione visiva dell'artista napoletano Ciro Vitale, dal titolo "Mediterraneo Mare", che resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre 2016, a cura di Maria Giovanna Sessa, nella suggestiva cornice della Cripta del Purgatorio, recentemente ristrutturata ed aperta al pubblico, per la quale l'Amministrazione ha scelto come destinazione quella di sala mostre e performance artistiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107137100
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...