Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sant'Egidio del M.A. rivivono i Cortili della Storia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

19 e 20 settembre

A Sant'Egidio del M.A. rivivono i Cortili della Storia

Inserito da (redazionelda), sabato 12 settembre 2015 13:11:18

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si svolgerà all'insegna del rinnovamento, nel solco di una tradizione di successo ormai consolidata, la diciannovesima edizione de "I Cortili della Storia", in programma sabato 19 e domenica 20 settembre prossimi nel centro storico di Sant'Egidio del Monte Albino. Un nuovo programma di spettacoli, ampliato, rinnovato e arricchito di inediti momenti di ricostruzione storica, segnerà l'edizione 2015 dell'evento organizzato dalla Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino. Come da tradizione, la parte di spettacoli si intreccerà in maniera inscindibile con l'aperturadegli antichi cortili del centro storico, nei quali saranno proposti piatti tipici della tradizione locale, alcuni dei quali possono essere degustati unicamente in questa occasione.

"Questo evento è patrimonio di tutti i santegidiani, un patrimonio ormai storico che abbiamo rinnovato nelle forme. - sottolinea il presidente della Pro Loco Salvatore Ferraioli - Chi verrà assisterà a spettacoli rinnovati o inediti, una vera e propria festa nella festa, che da settiman sta coinvolgendo decine e decine di persone che sono al lavoro già da fine agosto per accogliere al meglio, come una grande famiglia, i visitatori". Gli ha fatto eco il vicesindaco reggente Francesco De Angelis che, nel corso della conferenza stampa di presentazione svoltasi stamattina al comune, ha dichiarato: "La manifestazione è molto importante per Sant'Egidio del Monte Albino, che viene valorizzata grazie all'importante opera di tutti quelli che lavorano per essa".

"I Cortili della Storia", che gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è la rievocazione di una "festa popolare" dell'antichità, articolata in momenti che vanno dal basso medioevo al secolo XVI. Ricrea momenti di vita di quell'epoca, in modo che il visitatore possa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, tra l'atmosfera cortese dei cortili e l'allegria delle piazze in festa. Ad accoglierlo, all'interno dei cortili, troverà figuranti in costumi d'epoca che gli proporranno l'assaggio di alcune pietanze tipiche del posto, preparate secondo antiche ricette. La formula pensata dalla Pro Loco di Sant'Egidio 19 anni fa si è dimostrata vincente. Nel corso degli anni si è affermata a livello interregionale, richiamando nel terzo week-end di settembre decine di migliaia di visitatori dalla Campania e da tutte le regioni del centro-sud Italia.

Sottolinea Alfonso Tortora, assessore al Centro Storico del comune di Sant'Egidio: " I Cortili della Storia è un evento che non si riduce a solo due giorni di festa. E' il momento in cui presentiamo il nostro centro storico, le sue particolarità culturali e architettoniche, per mostrare come sia un centro turisticamente valido e pronto ad accogliere investimenti di chi voglia creare attività o altro. Nel corso degli anni sono già nate iniziative del genere, l'obiettivo è proseguire su questa strada".

L'edizione 2015 vede aumentare il numero di cortili nei quali saranno allestiti spettacoli. Accanto ai tradizionali cunti d'epoca, tornerà lo spettacolo del fuoco e ci saranno, per la prima volta, lo spettacolo dell'impiccato, quello di Paolo e Francesca e giullari. A rendere più suggestiva l'ambientazione medioevale, concorreranno i Trombonieri di Cava de' Tirreni, l'associazione culturale Vita Antiqua di Caserta, che inscenerà momenti di vita medioevale con la presenza di antichi mestieranti in costume, i Cavalieri del Giglio, gli Sbandieratori Nuceria de' Pagani, i Falconieri dell'Irno, che la mattina del 20 insceneranno con i loro rapaci un nuovo spettacolo di falconeria, in attesa del corteo storico che nel pomeriggio rievocherà l'elezione del sindaco particolare dell'Università di Sancti Aegidii, così come accadeva all'epoca delle università nocerine. Cinque gruppi suoneranno, durante le due serate di apertura dei cortili, musica medioevale per le strade del centro storico che ospiterà un'altra suggestiva novità: una mostra di antiche macchine da tortura. Rinnovato l'appuntamento con il mercatino medioevale della domenica mattina e con i giochi medioevali, che potranno anche esser provati dai visitatori, e che per la prima volta saranno eseguiti anche di fronte alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

E' legata strettamente al territorio l'offerta gastronomica de "I Cortili della Storia". In 12 differenti cortili sarà possibile degustare altrettanti piatti della tradizione culinaria cittadina. Tra le proposte più caratteristiche, il "fusillo sangiliano" fatto a mano e la pasta di "sciuanelle", piatti che è difficile riuscire a degustare al di fuori de "I Cortili della Storia", e la pizza di granone farcita di pomodoro. Non mancheranno la zuppa medioevale, pasta e fagioli, tagliatelle ai porcini, caponata, polpette di melanzane, pizza, pasta e ceci, panini e struffoli. L'incontro col passato avviene dunque anche sul piano del gusto. Un incontro che nel corso degli anni ha portato alla rinascita di prodotti locali, come il fusillo, che si erano quasi persi e che ora sono uno degli elementi di maggior richiamo dell'evento.

IL PROGRAMMA

SABATO 19 SETTEMBRE

Ore 20.00 - Apertura e Visita ai cortili del Centro Storico.

Musiche tradizionali e degustazione di prodotti tipici.

Fiera delle arti e mestieri medievali.

DOMENICA 20 SETTEMBRE

Ore 12.00 - Corte di Palazzo Ferrajoli della Fontana

Mercato Medievale e degustazione di pietanze tipiche.

Esibizione dei falconieri.

Ore 17.30 - Partenza del Corteo Storico da Piazza Municipio.

Ore 18.00 - Arrivo del Corteo sul sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie.

Ore 19.00 - Arrivo del Corteo Storico sul sagrato dell'Abbazia di S. Maria Maddalena.

Rievocazione Storica degli eletti dell'antica Università di Sant'Egidio.

Ore 20.00 - Apertura e Visita ai cortili del Centro Storico

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102230107

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...