Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Salerno gli storici della Chirurgia esaltano la Scuola Medica Salernitana
Inserito da (redazionelda), martedì 9 maggio 2017 16:17:21
Il Collegio degli storici della Chirurgia si riunisce a Salerno venerdì 12 maggio alle 16,30 e ha scelto l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e la sua sede per un approfondimento sulla Scuola Medica Salernitana, come uno dei più importanti patrimoni storici e culturali del nostro Paese.
Il Collegio, attivo nello studio della tradizione medica e chirurgica internazionale, definisce la Scuola come la più importante e la più attiva istituzione medica riconosciuta in Europa sin dal medioevo, nel cui solco sono nate poi le facoltà mediche universitarie.
"La Scuola Medica Salernitana: 20 secoli di storia" è il titolo dell'interessante convegnoorganizzato per l'occasione. Gli indirizzi di saluto saranno di Ludovico Docimo, Segretario Generale del Collegio degli Storici della Chirurgia; Giovanni D'Angelo, Presidente dell'Ordine dei Medici di Salerno; Aurelio Tommasetti, Rettore dell'Università degli Studi di Salerno; Bruno Ravera, Presidente del Centro Studi Eutopia; Francesca Casule, Sovrintendente Beni Culturali di Salerno; Corrado Liguori, Presidente Fondazione Scuola Medica Salernitana.
Gli interventi saranno di Maurizio Bifulco su "L'insegnamento della Storia della Scuola Medica Salernitana"; Giuseppe Lauriello su "Post mundi Fabricam, Manuale di Chirurgia di Ruggiero di Frugardo"; Mario Capunzo su "La Scuola di Medicina dell'Università di Salerno".
Alla fine si terrà la cerimonia di consegna del Premio "Ferdinando Palasciano per la Storia della Chirurgia".
E' prevista la presenza di Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania e Presidente Onorario della Fondazione Scuola Medica Salernitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100117100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...