Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello un imperdibile week-end di musica da camera
Inserito da (redazionelda), venerdì 24 maggio 2019 11:26:57
Due gli appuntamenti proposti in questo fine settimana al Complesso Monumentale dell'Annunziata dalla Ravello Concert Society.
Stasera (venerdì 24 maggio) il pianista Giuseppe Ganzerli eseguirà un programma di ampio spessore, con le Sonate op.2 n.3 e op.57 di Ludwig van Beethoven nella prima parte e le 4 Ballate di Chopin nella seconda.
Se la Sonata n. 3 (op. 2 n. 3) appartiene al primo gruppo di sonate di Beethoven (1795-1800), ancora fortemente influenzate da quelle di Haydn e Mozart, il secondo gruppo, che va dal 1801 al 1814, comprende delle composizioni molto diverse dalle precedenti. Beethoven aveva iniziato ad abbandonare la forma sonata comune, consolidando uno stile interiore, più esplorativo e trascendente, inaugurando il perdioso cosidetto eroico. Infatti l'Appassionata rappresenta il culmine tragico di un trittico aperto dalle Sonate Patetica e Al chiaro di luna. Il titolo Appassionata, che non compariva nella prima pubblicazione, apparve per la prima volta soltanto dopo la morte di Beethoven, in un'edizione per pianoforte a quattro mani del 1838 presso Cranz di Amburgo, e da allora venne sempre mantenuto
Lo stile romantico di Chopin trova particolare espressione nella ballate, forma musicale da lui ideata. La ballata infatti come genere vocale fiorisce tra il XIII e il XV secolo e nel periodo del Romanticismo tedesco tale termine viene utilizzato in componimenti poetici che ispirano i musicisti del tempo. Chopin, tuttavia, è il primo ad utilizzare il termine Ballata per composizioni di tipo strumentale. Le 4 Ballate sono state composte tra il 1831 e il 1842 e sono tutte riconducibili ai principi della forma-sonata; in esse si riscontrano alcune particolarità formali come il taglio tripartito e la frase larga nel mezzo. Sembra che tutte le Ballate siano state ispirate dalle "Ballate Lituane" del poeta polacco Adam Mickiewicz.
Musica al femminile sabato 25 maggio con il concerto del Myra Trio, composto dalle clarinettiste Marianna Iacono ed Adriana Mendella e dalla pianista Valeria Lambiase. Il trio, dal poco usuale organico, propone un gradevole programma che spazia dal barocco ad autori romantici: Telemann, Schumann, Brahms e Krommer. Nelle tre Romanze dell'opera 94 di Schumann, il timbro, così nobilmente "casalingo", davvero "grato all'udito", del clarinetto rende compiutamente l'idea della Romanza, composizione che non aspira ad una forma forte e grande, piuttosto a non tradire il carattere amoroso. Essenziali le indicazioni per i tre movimenti: Nicht schnell (Non veloce) per il primo e il terzo, Einfach, innig (Semplice, intimo) per il secondo.
Le due Sonate op. 120 n. 1 e n. 2, concepite nell'estate 1894 a Bad Ischl, nella quiete e serenità offerte dalla bellezza incantevole dei luoghi, sono uno degli ultimi lavori brahmsiani. Una sorta di testamento spirituale pervaso da tratti di dolorosa malinconia, di struggente attesa, di interiore meditazione.
L'elemento cantabile e delicatamente intimistico della Sonata op. 120 n. 2 viene fuori sin dal tema iniziale dell'Allegro amabile, così morbido e tenero nella sua sinuosità melodica. Da esso si sviluppa quel gioco delle variazioni in cui Brahms era maestro, fedele ad uno stile compositivo in cui l'idea resta la stessa, ma cambiano le forme e gli atteggiamenti espressivi. Conclude la serata il concerto per due clarinetti e piano op. 35 di Franz Krommer.
IL calendario dei concerti della XXXIV Stagioen concertistica che terminerà il 1° novembre e curata da Antonio Porpora Anastasio è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101811100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...