Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello si presenta il Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Verso la Costiera antica

A Ravello si presenta il Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana

La conferenza in programma nel pomeriggio di venerdì 27 settembre a Villa Rufolo è promossa dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 settembre 2019 12:52:57

"Verso la Costiera antica - Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana" è il titolo della conferenza in programma nel pomeriggio di venerdì 27 settembre a Villa Rufolo, promossa dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello presieduto da Alfonso Andria con il patrocinio della Comunità Montana dei Lattari. Come tutti i Paesaggi Culturali (PC) la Costiera Amalfitana è il risultato di molteplici azioni antropiche, nessuna finalizzata a creare paesaggio, tutte mirate ad ottenere benefici (terrazzamento delle pendici per la loro messa a coltura, tipologie edilizie che sfruttano morfologia e materiali del sito di impianto ecc.). Tutte ben attente, tuttavia, a rispettare gli equilibri generali e a generare utili sia per chi operava le trasformazioni sia per la comunità.

Ma oggi le condizioni esterne e interne al sistema comunità-territorio sono profondamente mutate. La domanda d'uso del territorio è infatti radicalmente diversa da quella che ha generato il PC. In origine il territorio veniva adattato per produrre cibo, oggi si pretende di trasformarlo per soddisfare una domanda prevalentemente turistica. La perdita della conoscenza diffusa degli effetti dei singoli interventi e del loro cumulo alimenta oggi domande d'uso poco o per nulla compatibili con gli equilibri del territorio. Oggi i bisogni evolvono velocemente, le tecniche da mettere a punto per soddisfarli debbono seguirli: diventa quindi impossibile testarle sul lungo periodo.

Sono tutti fattori che, se non governati, alimentano un processo evolutivo perverso: la stessa ricerca di vantaggi particolari che ha generato il PC rischia oggi di distruggerlo.

Il Piano di Gestione della Costiera Amalfitana (PdG) è stato quindi avviato con una vision precisa: riattivare il processo di adattamento intelligente e compatibile del territorio alle esigenze della comunità che lo utilizza. Verso la Costiera antica è lo slogan che la definisce.
Dalla constatazione che il risultato brillante dell'adattamento antico è stato dovuto ad una ricerca di profitti ‑ che però contava su una conoscenza diffusa degli effetti di ogni intervento ‑ è poi derivata la mission del Piano: proporre un insieme di azioni capaci di recuperare la conoscenza degli effetti degli interventi e ripristinarne la convenienza.

Ovviamente rispettando principi indicati dall'UNESCO per una efficace gestione di un paesaggio culturale: coinvolgimento di tutti gli attori locali, trasparenza, attenzione alla relazione uomo-territorio, cambiamenti guidati, sostenibilità sociale.

Per ottemperare a quanto previsto dall'UNESCO in fatto di coinvolgimento dei portatori di interesse, prima di avviare la redazione del Piano e dopo aver svolto le analisi preliminari del sistema comunità-territorio, il gruppo di lavoro costituito dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ‑ su mandato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e della Comunità Montana "Monti Lattari" ‑ ha identificato gli attori principali e le problematiche più urgenti. L'insieme di tali analisi ha permesso sia di sistematizzare il processo antico di adattamento del territorio che ha dato origine al Paesaggio Culturale della Costiera, sia di proporne l'evoluzione compatibile.

Una prima versione del PdG è stata quindi illustrata in un giro di incontri con interlocutori privilegiati (amministratori e associazioni). Il confronto ha permesso di mettere a punto obiettivi e linee strategiche di gestione, dalle quali sono state ricavate indicazioni sul trend del sistema in assenza di interventi, sulle procedure da correggere, sulle risorse da utilizzare al meglio.

La versione del PdG risultante dalle osservazioni emerse in tale fase verrà illustrata nella Conferenza indetta per il 27 Settembre 2019, in Ravello, a Villa Rufolo. La Conferenza vuole permettere non solo di valutare l'insieme degli interventi previsti nel PdG ma anche di conoscere quali opportunità offrono le politiche comunitarie, statali e regionali per la loro concreta realizzazione.

 

PROGRAMMA

15:00 Iscrizione

15:30 Saluti di benvenuto F. Casule, L. Mansi, A. Andria

15:50 Il Piano di Gestione della Costiera Amalfitana:
un non Piano*. F. Ferrigni, G. Villani

16:30 Natura & Cultura / Agricoltura & Paesaggio:
un matrimonio che si deve fare G. Caneva

16.50 I programmi specifici della Regione Campania N. Murolo

17:10 Dibattito

Sono stati invitati:
Sindaci Costiera Amalfitana; Ordini provinciali Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi, Geometri; Associazioni di categorie e ambientaliste; Consorzi di produzione; ecc.

19:00 Conclusioni Ufficio Unesco MiBACT

19:30 Fine dei lavori

 

* La proposta completa del Piano di Gestione è consultabile sul sito www.univeur.org

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109117107