Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello secondo evento di Suoni del Sud. Stasera in Piazza c'è Marco Zurzolo
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 agosto 2019 13:04:47
Nuovo appuntamento questa sera a Ravello (9 agosto) della Rassegna musicale «Suoni del Sud» organizzata dal Comune di Ravello e che animerà fino al 21 settembre alcuni degli angoli più suggestivi della Città della Musica.
Protagonista del secondo evento in cartellone è Marco Zurzolo, sassofonista e compositore, presente ormai da anni sulla scena del jazz internazionale, che porterà in Piazza Vescovado il progetto "3io Napoletano" che nasce con uno scopo ben preciso: rappresentare Napoli in maniera corretta, rispettandone i suoni, i colori e la sua immensa tradizione.
Nell'evento di stasera si propone una nuova visione della musica, basata sulla fusione di suoni e linguaggi diversi, dal Jazz alla musica e alla Canzone tradizionale di Napoli e del Mediterraneo. Il concerto, propone alcuni fra i più significativi brani della tradizione classica napoletana e interventi musicali legati alla musica del folklore partenopeo, da sempre interesse dell'artista. Dopo tante esperienze, collaborazioni e progetti personali, Marco Zurzolo, da Napoletano doc, ha trovato nel lavoro sul repertorio tradizionale il "suo" respiro naturale, quella boccata di musica che si respira da sempre nelle nostre vite.
Artista che ha rivoluzionato la concezione di musica napoletana, portando una Napoli nuova e moderna in tutto il mondo, Zurzolo ha colto in pieno l'essenza del rinascimento della musica partenopea degli anni '80 che vedeva nascere la contaminazione delle melodie napoletane con il blues ed il jazz ed ha messo in atto ancora una nuova visione della musica partenopea.
La sua ricerca si rifà al simbolismo dai colori forti che contraddistingue le manifestazioni religiose e popolari e si immerge nel magma incandescente ed emozionale della tradizione e del folklore partenopeo descrivendone, con il suono le radici culturali e le suggestioni popolari.
Zurzolo, che si occupa da circa trent'anni di progetti musicali basati sulla contaminazione artistico-musicale, ha raggiunto oggi uno stile personalissimo ed originale che libera nostra tradizione del fantasma della oleografia e dall'oppressione dal riferimento ostinato e conservatore della semplice canzone.
La sua originalità ed allo stesso tempo la sua riconoscibilità, lo ha portato ad essere invitato, con grande successo, ai più importanti festival internazionali.
I prossimi appuntamenti della rassegna Suoni del Sud sono il 16 agosto coni Teresa De Sio; il 24 agosto con Antonio Onorato New Quartet; il 30 agosto con Tullio De Piscopo; il 5 settembre con Sandro Deidda e il Trio Salerno; il 7 settembre con Valentina Stella; il 14 settembre con Tony Esposito; il 21 settembre con i Vico Masuccio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106810105
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...