Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello i capolavori per violoncello e pianoforte col primo concerto per i 250 anni dalla nascita di Beethoven

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

A Ravello i capolavori per violoncello e pianoforte col primo concerto per i 250 anni dalla nascita di Beethoven

Inserito da (redazionelda), domenica 20 settembre 2020 10:50:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Proseguono i concerti della "Ghost Season" della Ravello Concert Society nel Complesso Monumentale dell'Annunziata: dai capolavori per violoncello e pianoforte al primo concerto celebrativo dei 250 anni dalla nascita di Beethoven.

 

Il concerto in programma lunedì 21 settembre alle 18.30 eseguito dal violoncellista Francesco D'Arcangelo e dal pianista Pasquale Russo, è diviso in due parti, la prima dedicata alla musica barocca, mentre la seconda al periodo classico-romantico. Il primo tempo prevede l'esecuzione della Sonata in Fa maggiore di Benedetto Marcello, della sonata in La minore di Antonio Vivaldi e del divertimento in Re maggiore di Haydn, il secondo composizioni di Mendelssohn, Beethoven e Schumann. Felix Mendelssohn-Bartholdy fu un bambino prodigio, probabilmente secondo soltanto a Mozart. Ciò fu sicuramente agevolato dall'educazione ricevuta e dal fatto che i Mendelssohn ospitavano frequentemente personalità di spicco del mondo artistico e intellettuale. All'attività compositiva, iniziata già in tenera età, Mendelssohn abbinò una carriera ricca di successi come pianista, organista e direttore d'orchestra, fondò il Conservatorio di Lipsia e riportò in auge la musica di Bach. La composizione eseguita dal duo, "Lied ohne Worte", venne dedicata da Mendelssohn a Lise Cristiani, prima donna concertista violoncellista della storia. Beethoven, tra il 1796 e il 1801, scrisse per il duo violoncello e pianoforte tre serie di variazioni. Per una di esse scelse un tema dal "Judas Makkabäus" di Händel, mentre per le altre due adottò temi del "Flauto Magico" di W.A. Mozart. Le 7 variazioni Wo046 utilizzano la melodia del duetto Pamina-Papageno del primo atto. Composte per mettere in risalto la virtuosità dell'esecutore, denotano una grande capacità nello sfruttamento delle risorse del violoncello. Composti da Robert Schumann fra il 15 e il 17 aprile 1849, i "Fünf Stücke im Volkston" erano destinati a un consumo privato, a quella pratica della "Hausmusik" (musica casalinga) che tanta importanza rivestiva nella vita musicale tedesca. Come si evince dal titolo (5 Pezzi in stile popolare), Schumann utilizza melodie dal carattere popolare, una tendenza questa, tipica della musica dell'Europa centrale della seconda metà dell'800, volta scoprire e interpretare le culture locali tradizionali.

 

Mercoledì 23 settembre, il pianista Fabrizio Romano presenta un programma di grande spessore: la Sonata in si minore op. 58 di Frédéric Chopin, seguita dai "Quadri da un'esposizione" di Modest Mussorgsky.

Delle tre sonate composte da F. Chopin è proprio l'ultima, la Sonata in si minore op. 58, che più si adegua allo schema formale tradizionale, in un periodo in cui la sonata classica era invece entrata decisamente in crisi. Composta nel 1844, la Sonata appartiene all'ultimo periodo della creatività di Chopin ed è valutata in modo molto disparato: c'è chi la considera meno originale e ispirata degli altri capolavori di quegli anni, mentre per altri critici resta tra le più grandi creazioni chopiniane. La scrittura dei "Quadri da un'Esposizione", la più rilevante delle composizioni per pianoforte di Musorgskij e uno dei più originali capolavori della letteratura musicale del secolo scorso, fu terminata il 22 giugno del 1874. Il motivo che ne ispirò la creazione fu la mostra di acquarelli e disegni del pittore Victor Hartmann, scomparso nel 1874 e grande amico del musicista. È una serie di dieci pezzi, ognuno dei quali porta il titolo originale del quadro che lo ha ispirato, preceduto da una introduzione detta "Passeggiata", che si ripete spesso fra l'uno e l'altro episodio. Con questi interludi l'autore ha voluto descrivere sé stesso mentre si aggira nelle sale dell'esposizione con il pensiero mesto rivolto all'amico perduto.

 

Nel 2020 ricorre un importante anniversario della storia della musica: cade quest'anno il 250.o anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven. La Ravello Concert Society aveva previsto una lunga serie di concerti contenuti nella rassegna dal titolo "Happy 250th Birthday Mr Beethoven!". Purtroppo, causa la pandemia, saranno eseguiti solo le gli ultimi due. Il primo concerto sarà tenuto dal pianista pianista calabrese Giuseppe Maiorca che, sabato 26 settembre eseguirà, del genio di Bonn, le 3 sonate dell'Op. 31. È importante ricordare il momento spirituale in cui le Sonate op. 31, fra il 1801 e il 1802, vennero composte: momento di fermento, di svolta nell'evoluzione dell'arte di Beethoven. Dopo la sonata in sol maggiore, n. 1, seguirà quindi la sonata in re minore n..2. Il brano è noto con il sottotitolo di "Tempesta". Infatti pare che quando gli venne chiesto quale fosse il significato di questa Sonata, Beethoven avrebbe risposto: "Leggete La tempesta di Shakespeare". Chiude il concerto la Sonata op.31 n.3, detta "La Caccia": delle tre è sicuramente la più serena e poeticamente distesa.

Il programma completo è disponibile su www.ravelloarts.org ed è scaricabile da: www.ravelloarts.org/2020Folder.pdf

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105129107

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...