Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello due concerti di mezzanotte a Villa Rufolo con le prime parti dell’Orchestra del San Carlo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 settembre 2019 12:56:43
Nel primo week-end di settembre, il programma sinfonico della Fondazione Ravello non lesina momenti di grande interesse. Due concerti di mezzanotte riportano nella Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo la musica da camera con formazioni che mettono insieme le prime parti dell'Orchestra del Teatro di San Carlo.
Giovedì 5 settembre (ore 23) sul palco il Quintetto di Fiati (Luca Sartori, clarinetto; Hernan Garreffa, oboe; Bernard Labiausse, flauto; Maddalena Gubert, fagotto; Francesco Mattioli, corno) che prima di chiudere la serata in compagnia del pianista Giuseppe Albanese con un capolavoro, il Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, che lo stesso autore, Wolfgang Amadeus Mozart, teneva come la "la cosa migliore che io abbia mai scritto" alla data di composizione, eseguirà raffinati lavori moderni, fra i più idiomatici per la loro formazione: i Tre pezzi brevi per quintetto di fiati del parigino Jaques Ibert; la Piccola musica da camera del tedesco Paul Hindemith e le Sei bagatelle di György Ligeti.
Sabato 7 settembre (ore 23) spazio al Quartetto d'archi (Cecilia Laca, Luigi Bonomo, violino; Antonio Bossone, viola; Luca Signorini, violoncello) accompagnati nel Quintetto per pianoforte e archi op.6 di Ermanno Wolf-Ferrari sempre dal maestro Giuseppe Albanese. Il programma scelto per il Ravello Festival apre con l'unico Quartetto per archi di Giuseppe Verdi la cui composizione è legata a Napoli. Mentre attendeva alla ripresa di Aida al San Carlo (la prima venne rimandata per indisposizione del soprano Teresa Stolz), Verdi ‘oziò' scrivendo il Quartetto in mi minore all'albergo della Crocella. Seconda pagina scelta l'elegia Crisantemi di Giacomo Puccini scritta nel 1890 in morte del duca Amedeo di Savoia, "in una sola notte", nel complesso periodo in cui Manon Lescaut prendeva forma. I due pregnanti temi principali di Crisantemi saranno riutilizzati da Puccini nel tragico ultimo atto di Manon.
I due concerti saranno preceduti (ore 22) da una degustazione di vini a cura del Sannio Consorzio tutela vini, sponsor del Ravello Festival 2019.
Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Nel Giardino di Wagner
Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 23.00
Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo di Napoli
Luca Sartori, clarinetto
Hernan Garreffa, oboe
Bernard Labiausse, flauto
Maddalena Gubert, fagotto
Francesco Mattioli, corno
Pianista Giuseppe Albanese
Musiche di Ibert, Hindemith, Ligeti, Mozart
Posto unico € 25
Programma
Jacques Ibert
Trois pièces brèves per quintetto di fiati
Paul Hindemith
Kleine Kammermusik per quintetto di fiati, Op.24/2
György Ligeti
Sei Bagatelle per quintetto di fiati
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore K.452
Nel Giardino di Wagner
Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 23.00
Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo di Napoli
Cecilia Laca, Luigi Bonomo, violino
Antonio Bossone, viola
Luca Signorini, violoncello
Pianista Giuseppe Albanese
Musiche di Puccini, Verdi, Wolf-Ferrari
Posto unico € 25
Programma
Giacomo Puccini
Crisantemi per quartetto d'archi
Giuseppe Verdi
Quartetto in mi minore per archi
Ermanno Wolf-Ferrari
Quintetto per pianoforte e archi in re bemolle maggiore op.6
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108312101
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...