Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello dodicimila copie di giornali per il 'Terzo Paradiso'
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 luglio 2016 15:49:47
Dodicimila copie di quotidiani, equivalenti a circa 2400 chili di carta stampata, e una lunghezza di ben dieci metri. Sono i numeri che caratterizzano l'opera del maestro Michelangelo Pistoletto che ha immaginato per Ravello il suo Terzo Paradiso composto da tre cerchi che si intrecciano: i due opposti significano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità.
Tutti rigorosamente realizzati con giornali riciclati collocati, in più stratificazioni, uno sull'altro. A lavoro da oggi, nella cappella di Villa Rufolo, c'è una squadra di addetti alla realizzazione delle esposizioni che sta provvedendo alla composizione dell'opera composta da giornali molti dei quali a tiratura nazionale.
Ventotto testate in tutto (Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Repubblica, Il Mattino, La Stampa, Il Manifesto, L'Unità, Avvenire, Il Giornale, Corriere dello Sport, Tuttosport, Italia Oggi, Corriere del Mezzogiorno, Il Golfo, Roma, Il Dispari, Il Foglio, Il Fatto Quotidiano, Il Dubbio, Trotto & turf, Metropolis, Milano Finanza, L'Osservatore Romano, Il Pallone, Scommessa, Libero e Cronache di Napoli) compongono l'opera che sarà inaugurata domani, 26 luglio, nell'ambito di uno dei progetti speciali dell'edizione 2016 del Ravello Festival.
Curata dal direttore artistico Laura Valente la mostra di Michelangelo Pistoletto (il vernissage è previsto alle ore 18) sarà visitabile nella Cappella di Villa Rufolo fino al 30 settembre. Inedita anche l'installazione video che, per la prima volta, raccoglie e presenta una selezione di tutti i Terzi Paradisi realizzati nel mondo (ad oggi più di 400) oltre ad un docu-film che racconta la nascita e lo svolgimento del cantiere Rebirth-Terzo Paradiso a Cuba, inaugurato dallo stesso Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte nel novembre scorso.
Questa istallazione video, allestita nella suggestione del Chiostro inferiore della Villa, sarà visitabile così come il Terzo Paradiso fino al 30 settembre. "Terzo Paradiso significa il passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza. Il Terzo Paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale.
Il Terzo Paradiso ha come simbolo una riconfigurazione del segno matematico dell'infinito ed è formato da una linea che, intersecandosi due volte, disegna tre cerchi allineati", spiega Pistoletto nella sua presentazione dell'opera in fase di allestimento.
Martedì 26 luglio
Villa Rufolo, ore 18.00
Vernissage
Michelangelo Pistoletto
Terzo Paradiso a Ravello
a cura di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Fondazione Ravello
in mostra fino al 30 settembre
Biglietto di ingresso alla Villa
Video in mostra
- Sequenza di terzi paradisi circa 300
- Michelangelo Pistoletto: Masterclass alla XII Biennale dell'Avana. Università delle Arti 21 giugno 2015
- Michelangelo Pistoletto: "El Tercer Paraìso" - Performance alla XII Biennale dell'Avana. 23 maggio 2015
- Michelangelo Pistoletto: Havana - 16 dicembre 2014
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107922100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...