Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Praiano la “Camminata di Gennaro Amendola” e un concerto speciale de I Suoni degli Dei: ricavati andranno all'AIRC
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 13:53:53
Un pellegrinaggio tra natura e musica: domenica 13 ottobre 2024, a Praiano si terrà la seconda edizione della "Camminata di Gennaro Amendola", un'iniziativa nata per onorare l'eredità dello scenografo RAI e ideatore di eventi iconici per Praiano, Gennaro Amendola, scomparso lo scorso anno. La camminata, che partirà da Praiano, si snoderà lungo il percorso delle "1000 scale" fino a raggiungere il Convento di San Domenico e la Chiesa di Santa Maria a Castro, in un itinerario che unisce natura, cultura e solidarietà.
La camminata sarà impreziosita da uno speciale concerto domenicale del festival I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei. A questo appuntamento si uniranno anche gli escursionisti dell'Associazione ULYXES, che arriveranno al convento percorrendo il celebre Sentiero degli Dei, condividendo il viaggio con i partecipanti alla camminata.
L'iniziativa ha un obiettivo nobile: tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC Comitato Campania, che da oltre 50 anni è impegnata nella lotta contro il cancro attraverso progetti di ricerca innovativi e una continua attività di informazione e sensibilizzazione alla prevenzione.
Questa camminata, dedicata al compianto Gennaro Amendola, è un modo per ricordare la sua figura e il suo impegno nella valorizzazione culturale di Praiano. Amendola è stato il creatore di numerose iniziative di grande successo, tra cui "La Luminaria di San Domenico," che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo. La "Camminata di Gennaro Amendola" rappresenta un'occasione per celebrare e mantenere viva la sua eredità culturale, offrendo ai partecipanti un'esperienza unica immersa nella bellezza della Costiera e nei suoni della musica.
1a Camminata: da Praiano (Piazzetta Gagliano) a San Domenico.
Ore 9:15 - Piazzetta Gagliano Praiano: Raduno e distribuzione Kit di partecipazione (T-Shirt evento, Bottiglietta d'Acqua, Pink Ribbon Airc)
Ore 9:30 - Partenza del gruppo.
La camminata attraverserà le vie Francesco Russo, Croce, Fontanella e San Giuseppe (1000 gradini).
Lungo le stesse sarà possibile ammirare i percorsi artistici del progetto Naturarte.
Informazioni di Riepilogo:
- Lunghezza 1,5 km - Dislivello 365sl
- Durata 1 h (per il circuito soste escluse)
- Difficoltà Facile
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e adatto alle temperature della stagione in corso; scarpe comode e non scivolose.
2a Camminata:da Praiano (Piazzetta di Santa Maria di Costantinopoli) verso la località Colle Serra (Sentiero degli Dei) con arrivo a San Domenico.
La seconda "camminata" sarà un percorso hike guidato e raccontato dall'associazione Ulyxes (affiliata alla FIE - Federazione Italiana Escursionismo) e interesserà il famoso Sentiero degli Dei.
Circuito trekking da Praiano (piazzetta della Cappella di Costantinopoli) a San Domenico.
Ore 8:30 - Piazzetta di Santa Maria di Costantinopoli: Raduno dei partecipanti e distribuzione Kit di partecipazione (T-Shirt evento, Bottiglietta d'Acqua, Pink Ribbon Airc).
Ore 8:45 - partenza del gruppo.
Il percorso hike inizia dalla Cappella di Costantinopoli, seguendo Via Costantinopoli e poi la scalinata di Via Colle La Serra, attraversando il sentiero CAI 327b si salirà fino al sentiero CAI 327, più comunemente conosciuto come Sentiero degli Dei, in prossimità della cima del Colle La Serra. Da qui verrà percorso il tratto del sentiero basso fino al bivio in località Li Cannati, per poi raggiungere, attraverso il sentierino roccioso lungo il Vallone Fontanella per raggiungere il Convento di San Domenico e la Chiesa di Santa Maria a Castro.
Informazioni di Riepilogo:
- Lunghezza 6 km
- Dislivello 400 m
- Durata 3 h (per il circuito soste escluse)
- Difficoltà E
Il percorso è composto da sentieri esposti, si sconsiglia la partecipazione a chi soffre di vertigini.
Si consiglia di indossare: abbigliamento comodo e adatto alla stagione in corso; scarpe da trekking o, sicuramente, scarpe comode e non scivolose.
IL CONCERTO
ore 11: 00 Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro / Convento di San Domenico
Concerto I SUONI DEGLI DEI
Flauti in Duo
Vincenzo Scannapieco - Flauto Traverso (Transverse Flute)
Simone Mingo - Flauto Traverso (Transverse Flute)
Programma: J. S. Bach, G. P. Telemann, C. Debussy
Vincenzo Scannapieco - Flautista (flauto, flauto traverso, ottavino) si diploma giovanissimo con il massimo dei voti presso il conservatorio "G.Martucci" di Salerno Fin da subito intraprende un'intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in numerose sale da concerto italiane ed estere.
Simone Mingo - Flautista (flauto, flauto traverso) si avvicina al mondo della musica da piccolissimo con lo studio del pianoforte, successivamente studierà Flauto Traverso col Maestro Domenico Giordano, presso il Conservatorio Martucci.
Per partecipare sarà necessaria la prenotazione presso:
Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano
Mob. +39 342 060 26 74 - Email : infopoint@distrettocostadamalfi.it
Associazione Ulyxes
Mob. +39 339 733 40 00 - Email : info@ulyxes.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106514108
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...