Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cetara la 'Notte delle Lampare' / PROGRAMMA

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

La tradizione rivive tra mare, musica e degustazioni nella baia di Cetara

A Cetara la 'Notte delle Lampare' / PROGRAMMA

Il 26 luglio la Pro Loco di Cetara celebra la 40ª edizione della Notte delle Lampare, evento dedicato alla pesca tradizionale delle alici e alle radici marinare del borgo. Le cianciole prenderanno il largo con le lampare, seguite dai traghetti carichi di spettatori. Sulla spiaggia, degustazioni di prodotti tipici, musica napoletana e l’incanto della baia illuminata. L’evento sarà ripreso da Rai 1 per la trasmissione Linea Blu.

Inserito da (Admin), giovedì 17 luglio 2014 11:22:28

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La Pro Loco di Cetara, con il patrocinio del Comune, dell'Ept, della Provincia, della Camera di Commercio e dell'Autorità Portuale di Salerno, organizza l'evento "Notte delle Lampare", manifestazione nata per rievocare la tradizione dell'antica tecnica della pesca delle alici con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio.

La manifestazione, prevista per il giorno 26 luglio, sarà ripresa dalle telecamere di Rai 1 per la trasmissione "Linea Blu".

Quest'anno ricorre la 40a edizione dell'evento organizzato dalla Pro Loco; l'attuale Presidente, il Cav. Antonio De Santis, ha svolto ricerche in collaborazione con alcuni ex presidenti dell'associazione ed ha potuto notare che sono 40 anni che la Pro loco di Cetara organizza un evento legato al mare, alle tradizioni dei pescatori.

«La Pro loco di Cetara -afferma De Santis -si è sempre distinta per l'organizzazione di un evento nei mesi estivi legato alle tradizioni marinaresche e gastronomiche del paese, fin dall'antica sagra delle acciughe e dei limoni. Ci teniamo a specificare che siamo alla 40a edizione - anche se negli anni gli eventi hanno avuto titoli diversi - per mettere in risalto la continuità con il passato e portare avanti le tradizioni del paese».

La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete.
Per estensione vengono chiamati lampara anche l'imbarcazione che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.

La sera del 26 luglio lecianciolecetaresi, con le lampare al seguito, prenderanno il largo e si cimenteranno nella pesca delle alici, seguite dai traghetti che accompagneranno tutti coloro che vorranno assistere alla battuta di pesca.

Nel frattempo sulla spiaggia di Cetara inizierà la degustazione di alici fritte e di altri prodotti tipici locali.

Al rientro dalla pesca si procederà all'illuminazione della baia di Cetara con le lampare e continueranno le degustazioni sulla spiaggia. La serata sarà allietata da uno spettacolo di musiche classiche napoletane. Non mancheranno stand con prodotti tipici locali.

Come ogni anno è previsto il servizio traghetti con varie tipologie di corse.

Traghetti per assistere alla battuta di pesca: partenza da Salerno (Piazza della Concordia): ore 20,00. Dopo la pesca i traghetti sbarcheranno i passeggeri a Cetara per la continuazione della serata.

Partenza da Cetara, molo Madonnina: ore 20,00.

Linea ordinaria Salerno (Piazza della Concordia) - Cetara: ore 18,00 - 19,00 - 20,00.
Ritorno da Cetara (Molo Madonnina) per tutta la durata dell'evento, ultima corsa alle 01,00.

PROGRAMMA
- Ore 20,00: partenza delle cianciole con le lampare per la pesca delle alici e dei traghetti per assistere alla battuta di pesca al largo di Cetara.
- Ore 20,30: inizio della battuta di pesca.
- Ore 21,30: rientro delle cianciole, illuminazione della baia di Cetara con le lampare, degustazioni.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10181104

Eventi e Spettacoli

L’ANPI celebra il 25 aprile a Minori: evento in Piazza Cantilena per l’80° anniversario della Liberazione

In Costiera Amalfitana, Minori si prepara a celebrare una delle date più significative della storia repubblicana italiana. Giovedì 25 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, l’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia invita tutti a ritrovarsi in Piazza Cantilena...

Giancarlo Siani, 40 anni dopo. A Napoli un incontro con il fratello Paolo per non dimenticare

A quarant'anni dall'omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista del Mattino ucciso dalla camorra per il suo coraggio e la sua sete di verità, la città di Napoli si prepara a rendergli omaggio con un incontro dal forte valore simbolico e civile. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.00, la Sala Convegni...

Minori, 23 aprile l’incontro del Forum dei Giovani per ricordare la Liberazione dal nazi-fascismo

Il Forum dei Giovani di Minori ricorda la liberazione dal nazi-fascismo in Costiera Amalfitana nel settembre del 1943. Sebbene siano trascorsi più di ottant'anni, il 25 aprile offre l'occasione di raccontare l'operazione militare dei soldati statunitensi, inglesi e non solo, che garantirono la conquista...

Festa del carciofo IGP di Paestum: tutto pronto per l’edizione 2025

Capaccio Paestum. Anche per il 2025 il suggestivo borgo di Gromola diventerà il palcoscenico ideale per otto giorni all'insegna del gusto e della tradizione contadina, dove il protagonista indiscusso sarà il re della primavera: il carciofo IGP di Paestum. L'apertura degli stand è fissata per il 24 aprile,...

Vietri sul Mare, tutto pronto per la prima edizione del Divina Food Experience

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...