Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Federico vescovo

Date rapide

Oggi: 18 luglio

Ieri: 17 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Capri la mostra di Luigi Masecchia: 10.381 tappi diventano arte pop e messaggio sociale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Riciclo creativo e inclusione alla Fondazione SMZ

A Capri la mostra di Luigi Masecchia: 10.381 tappi diventano arte pop e messaggio sociale

Dal 26 giugno al 13 luglio la Fondazione SMZ ospita la mostra “10.381 Tappi in mostra” di Luigi Masecchia, artista napoletano pioniere dell'upcycling creativo. In esposizione opere pop realizzate con tappi di metallo riciclati, tra ritratti iconici e un omaggio inedito all’isola. Un progetto che unisce arte, ambiente e riscatto sociale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 giugno 2025 12:17:20

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Inaugura giovedì 26 giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio.

L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e sostenibile, ha elevato un oggetto di scarto a forma d'arte, dando vita ad opere e oggetti da design di grande impatto visivo.

Il lavoro di Masecchia non si limita alla creazione artistica, ma è strutturato come un format che unisce arte, riciclo e inclusione sociale.

Raccogliendo oltre 1.100.000 tappi al mese provenienti da tutto il mondo col coinvolgimento nel processo creativo di ragazzi disagiati e con disabilità, il suo approccio non solo promuove il riciclo e il rispetto per l'ambiente, ma stimola anche l'inventiva e l'integrazione sociale di chi partecipa al progetto.

 

Il percorso espositivo promosso dalla Fondazione SMZ comprenderà circa 10 opere di grandi dimensioni realizzate con tecnica mista, alcune dedicate a figure e personaggi già diventati icone pop, come Totò, Pino Daniele, Maradona, Marilyn Monroe, ed includerà un'opera inedita dedicata all'isola.

10.381 è il numero dei tappi utilizzati per realizzare questa prima mostra caprese dell'artista, che mette insieme una selezione della sua più recente produzione.

L'innovazione di Luigi Masecchia dimostra che anche un semplice tappo di metallo può diventare un'opera, un simbolo di sostenibilità e una nuova opportunità per chi vive condizioni difficili.

La mostra, patrocinata dalla Città di Capri, sarà visitabile fino al 13 luglio, tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

 

Come osserva Bruno Flavio, "Le iconografie pop di Totò, Pino Daniele, Maradona e Marilyn Monroe risuonano in modo particolarmente intenso qui a Capri, dove l'identità partenopea si intreccia con lo spirito internazionale dell'isola. Negli anni, Capri ha ospitato proprio personaggi come questi, tra cinema, musica e sport, diventando un punto d'incontro tra cultura popolare e mondanità. Un contesto che si sposa bene con il linguaggio dell'arte pop e con la rivoluzione estetica della sostenibilità."

 

Per Massimo Esposito, invece, "Luigi Masecchia è un artista molto originale in quanto tutte le sue opere sono un collage di tappi di metallo di bottiglie, quindi un oggetto riciclato che nelle sue mani e con le sue composizioni assurge ad opera d'arte. La sua iniziazione è stata con i fumetti perlopiù ispirandosi all'artista pop americano Roy Liechtenstein Lattine di Coca-Cola piuttosto che immagini di supereroi e un po' alla volta questo suo modo di esprimersi l'ha portato a comporre ritratti di personaggi della nostra storia quotidiana, quali Sophia Loren, Pino Daniele, Lucio Dalla, Totò. Ancora oggi Luigi Masecchia è uno dei pochi artisti che utilizza questo banalissimo strumento per creare le sue opere, forse uno dei primi al mondo ad utilizzarlo. Una grande particolarità è quella di utilizzare nella ricerca di questi tappi delle comunità di giovani a cui chiede di partecipare in questa sua ricerca."

 

Luigi Masecchia -TAPPOST

 

Luigi Masecchia, classe 1975, diplomato nel '94 all'Istituto d'Arte Boccioni di Napoli, ha collaborato come grafico e creativo presso importanti studi napoletani, facendosi notare nell'ambiente creativo e pubblicitario per lo stile apparentemente minimale, ma sempre improntato alla ricerca dello stile e dei colori più adatti, per comunicare in maniera produttiva ed adeguata.
Nel 1996 fonda lo studio d'arte "Affari Creativi".
Nonostante le numerose trasferte che hanno contribuito alla sua crescita professionale e influenzato il suo modo di fare arte, Masecchia è rimasto profondamente legato alla sua terra d'origine dove torna nel 2008 per stabilirsi in maniera definitiva.
Sempre alla ricerca dell'innovazione e del "mai scontato" nel 2013 nasce TAPPOST: innovare attraverso l'arte, riciclando oggetti di uso quotidiano.

Il punto di partenza è il concetto di up-cycling, ovvero l'idea di un riuso che valorizza i materiali di recupero, fino a renderli più efficienti rispetto alla loro funzione iniziale.

TAPPOST è basato sull'utilizzo di tappi di metallo riciclati, raccolti inizialmente nei vari locali della movida napoletana, ma oggi annovera tra i suoi fornitori anche locali internazionali. I tappi arrivano da tutto il mondo tramite corrieri o amici che tornano da viaggi.

Ad oggi sono stati raccolti circa 106.000.000 (centosei milioni) tappi, che hanno consentito la nascita di un nuovo filone della pop art.

Creatività dunque, rispetto dell'ambiente, filosofia del recupero. È l'arte che si pone al servizio del comune sentire. Il rispetto dell'ambiente, la green economy, il recycling sono temi molto sentiti e di cui spesso si discute. Un progetto che parte da Napoli, città messa in ginocchio troppe volte dall'emergenza rifiuti. TAPPOST è anche recupero in ambito sociale. Per la realizzazione delle opere Luigi Masecchia si avvale della collaborazione di ragazzi appartenenti a categorie disagiate. Esiste un laboratorio dove le opere prendono forma e dove questi assistenti reclutati nelle varie comunità possono impiegare il loro tempo in maniera creativa, con un contributo economico che riconosce loro la dignità del lavoro svolto. Al filone TAPPOST non appartengono solo quadri in cui la pittura supporta la creatività generando opere dal forte impatto visivo, ma anche sculture e oggetti d'arredo come tavoli e sedute che rappresentano pezzi unici realizzati su richiesta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10015102

Eventi e Spettacoli
Agerola, al via il World Music Festival 2025: tre giorni di musica, folklore e sapori nel borgo di Bomerano

Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...

Minori, domenica 20 luglio musica sotto le stelle al molo con Tonia Madonna, Zero dB e Rosario Sepe

Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....

A Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...

Cetara si illumina con la Notte delle Lampare: tre giorni tra storia, alici e musica popolare

Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...

Nostalgia 90 sbarca a Minori: 1° agosto si balla sul Lungomare California

Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...