Tu sei qui: Eventi e Spettacoli6-8 maggio: le Città del Vino si danno appuntamento in Costa d’Amalfi. Festa grande per inaugurazione Casa del Gusto
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 aprile 2016 18:06:10
C'è grande attesa a Tramonti per l'inaugurazione, il 7 maggio prossimo, de "La Casa del Gusto della Costa d'Amalfi", una struttura destinata a informare, deliziare, divertire ed educare al cibo proponendosi nel contempo come un centro di aggregazione dei produttori e dei consumatori.
L'evento verrà presentato verrà presentato martedì 3 maggio nel corso di una Conferenza Stampa in programma alle 11 presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, posto al centro della Convention di Primavera delle Città del Vino in programma dal 6 all'8 maggio tra Furore, Maiori, Ravello e Tramonti, i quattro comuni che aderiscono all'associazione nazionale. E tre dei quali rappresentano le sottozone della Doc Costa d'Amalfi che con i propri nettari si sta imponendo sempre più sui mercati nazionali e internazionale grazie alla qualità dei prodotti realizzati con le uve dei vitigni autoctoni.
A presentare il programma della tre giorni saranno il Coordinatore regionale delle Città del vino della Campania, Raffaele Ferraioli (peraltro Sindaco di Furore) il presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari, Luigi Mansi, e i sindaci di Maiori, Ravello e Tramonti (Antonio Capone, Paolo Vuilleumier e Antonio Giordano).
Ma la vera novità riguarda l'apertura della "Casa del Gusto della Costa d'Amalfi" gioiello di architettura e di innovazione della cultura del cibo realizzata dalla Comunità Montana dei Monti Lattari e la cui inaugurazione è in programma alle 12 di sabato prossimo.
Ubicata a Tramonti, lungo il percorso della Strada del Vino e nel cuore dell'area agricola e vitivinicola della Costiera, è chiamata a svolgere la funzione di laboratorio permanente di ricerca, formazione, comunicazione, educazione sensoriale e alimentare. Una "casa" con una precisa "mission" sia culturale che didattica e con una funzione altrettanto forte d'impulso economico per la ristorazione di qualità e per il commercio dei prodotti tipici. Il tutto nella consapevolezza di appartenere ad una terra, quella amalfitana, con una spiccata vocazione agroalimentare con produzioni tipiche d'eccellenza. In questa sorta di "santuario" troverà spazio tutto ciò che si muove intorno al cibo: le piccole produzioni di qualità, i consorzi di tutela, le associazioni dei produttori e quelle dei consumatori, le imprese, gli studiosi e gli appassionati di enogastronomia, i cittadini e i turisti.
«In questa logica i visitatori devono essere incoraggiati a far lavorare i propri sensi, toccare, esplorare, sollecitare la struttura lungo un percorso in parte reale in parte virtuale - spiega il presidente della Comunità Montana, Luigi Mansi - La funzione di questi spazi sarà quella di consentire ai fruitori di seguire una sorta di corso per conoscere la storia, le abitudini, le lavorazioni contadine dei prodotti della terra.
Ma anche di degustare le ricette della tradizione e le tipicità della Costa d'Amalfi. Gli utilizzatori della struttura, devono essere non solo i visitatori del territorio interessati alla scoperta delle tradizioni e dei prodotti locali. Si vogliono attirare anche studiosi ed esperti delle discipline coinvolte per svolgere ricerche sul posto o scambiare esperienze; scuole del circondario e gruppi provenienti da località anche lontane, docenti interessati a corsi di aggiornamento e formazione in materia di promozione delle tradizioni locali in termini di gusto e sapori».
La Convention porterà in Costiera Amalfitana oltre 400 rappresentanti dei terroir italiani ai quali verrà mostrato come il territorio è stato capace in questi anni di non lasciarsi fagocitare dal solo turismo di massa, grazie alla messa a reddito dell'agricoltura e allo sviluppo di percorsi alternativi fatti di una migliore qualità della vita, di paesaggi e ambienti ben conservati, di qualità del vino e dei prodotti tipici. Un fenomeno fortemente in crescita quello dell'enoturismo, soprattutto nei periodi lontani dall'alta stagione anche per effetto delle minori capacità di spesa rispetto al turismo tradizionale. E se in Costa d'Amalfi l'agricoltura ha ottenuto una spinta propulsiva, mantenendo in vita quella duplice identità contadina e marinara (la doppia anima è sintetizzata nella figura mitologica del Pistrice raffigurato ai piedi del campanile della chiesa di Positano) questo è merito del virtuoso processo della Doc che fece del vino non più una sola merce privilegiata di scambio ma una identità del territorio.
«La convention delle città del vino italiane qui da noi spinge a una riflessione a voce alta - aggiunge il coordinatore delle Città del Vino, Raffaele Ferraioli - Il nostro territorio in pochi anni grazie all'ottenimento della Doc nel 1995 ha fatto passi da gigante nella classifica delle aree vitivinicole più prestigiose riuscendo addirittura a produrre il miglior bianco d'Italia. Un successo che fino a pochi anni fa era inimmaginabile e che rappresenta una delle conquiste più significative nella crescita socio-economica della nostra realtà».
Nel pomeriggio di domenica 8 maggio la delegazione di giornalisti sarà ospitata, alle 15 e 30, nella suggestiva Villa Marittima Romana del I sec. d.C.
I rappresentanti della stampa potranno apprezzare, oltre alla bellezza di un sito archeologico risalente all'età di Tiberio ed all'epoca esteso a gran parte del territorio comunale, la preziosa tradizione musicale dei Battenti, patrimonio del Ministero dei Beni Culturali, e naturalmente le prelibatezze culinarie della Città del Gusto, che si accinge a celebrare quest'anno il ventennale dell'evento "Gusta Minori".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102633109
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...