Tu sei qui: Eventi e Spettacoli4 dicembre a La Cartiera di Pompei Careca presenta 'Il Romanzo del Grande Napoli'
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 dicembre 2015 09:03:28
Uno dei più grandi fuoriclasse della storia del Napoli per la presentazione del libro che ripercorre i quasi 90 anni di vita del club. Antonio de Oliveira Filho, il celebre Careca, sarà l'ospite d'onore, il testimonial speciale della presentazione de "Il Romanzo del Grande Napoli", l'ultimo lavoro di Giampaolo Materazzo e Dario Sarnataro per la Newton Compton in tutte le librerie dallo scorso 19 novembre.
Sarà Piazza Cartabianca, nel Centro Commerciale "La Cartiera" di Pompei, il prossimo venerdì 4 dicembre alle 18 e 30, a ospitare una presentazione in grande stile per un volume che in 278 pagine ripercorre le vicende dell'affascinante viaggio azzurro. Careca, 221 presenze, 96 reti e sei stagioni nel Napoli, è una delle icone del club: con Maradona ha firmato le pagine più importanti, avendo vinto uno scudetto, una coppa Uefa e una Supercoppa da protagonista. Ma sono i colpi di classe, i gol straordinari, le giocate di alta scuola in tandem con Diego e l'attaccamento alla maglia e alla città che tutti i tifosi ricordano con ancora maggiore affetto.
Un appuntamento, quello di Pompei, nel quale non mancheranno momenti di show, interazioni con il pubblico, libri in omaggio a chi risponderà in modo esatto alle domande relative al volume e al campione brasiliano. Un appuntamento da non perdere per incontrare Careca e per discutere con Materazzo e Sarnataro in un talk show che sarà condotto dai giornalisti Ornella Mancini e Gianluca Gifuni. Nel "Romanzo del Grande Napoli", della Newton Compton Editori, rivivono - anche con retroscena mai svelati e con una contestualizzazione storica che descrive l'evoluzione della città - i momenti salienti del club azzurro: la mitica fondazione da parte dell'industriale Giorgio Ascarelli, il Napoli di Garbutt e di Sallustro, l'arrivo di Achille Lauro e la sua lunga presidenza, gli anni difficili in corrispondenza della seconda guerra mondiale, le operazioni di mercato che negli anni Cinquanta emozionarono i tifosi (Pesaola, Vinicio, Jeppson), la costruzione del San Paolo, il Napoli di Sívori e Altafini, l'ingresso di Ferlaino in società, gli anni Settanta con Zoff, Savoldi, il calcio all'olandese, i settantamila abbonamenti.
E poi agli anni Ottanta di Krol e del settennio d'oro di Maradona, le vittorie di due scudetti e della Coppa Uefa. Infine, il declino negli anni Novanta fino al fallimento del 2004, per approdare alla rinascita con De Laurentiis e all'ultimo decennio, sino alla spettacolare squadra di Sarri, che sta regalando nuove emozioni ai suoi tifosi dal grande cuore azzurro. Per una storia, anzi un "Romanzo", del quale nessuno ha ancora scritto il finale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102417106
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...