Tu sei qui: Eventi e Spettacoli20 anni di Costiera Amalfitana patrimonio UNESCO, a Furore la festa della Cultura con i veri attori del territorio
Inserito da (redazionelda), martedì 10 ottobre 2017 16:24:59
La celebrazione del ventesimo anniversario dell'iscrizione della Costiera Amalfitana nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, svoltasi sabato scorso a Furore, ha rappresentato l'occasione per un approfondimento delle tematiche di preservazione e valorizzazione del territorio e per il rilancio di impegni comuni. La Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e la Comunità Montana Monti Lattari, con il supporto organizzativo della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, hanno dato vita ad un significativo confronto avviato sabato scorso nella Chiesa di Santa Maria della Pietà a cui era presente tutta la Costiera Amalfitana della Cultura.
Dopo il saluto del sindaco Raffaele Ferraioli e del presidente della Conferenza dei Sindaci Giovanni Di Martino, sindaco di Praiano, sono intervenuti il Soprintendente Architetto Francesca Casule, il presidente della Comunità Montana e sindaco di Scala Luigi Mansi e il presidente del Centro di Ravello Alfonso Andria. Presente, tra gli altri, l'arcivescovo Orazio Soricelli. Non è passata inosservata l'assenza del sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, con Secondo Amalfitano, coordinatori del progetto Ravello-Costa d'Amalfi Capitale Italiana della Cultura 2020.
I protagonisti dell'epoca, che vollero fortemente intraprendere il percorso che avrebbe poi portato al prestigioso riconoscimento UNESCO, hanno dato una significativa e apprezzata testimonianza: nel 1997 Ruggero Martines era titolare della Soprintendenza mentre Raffaele Ferraioli presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana. Il panel è stato concluso da Mounir Bouchenaki, oggi special Advisor dell'Unesco, in quegli anni direttore del Patrimonio presso l'UNESCO a Parigi. Di recente il CUEBC di Ravello è stato incaricato dalla Soprintendenza e dalla Comunità Montana di redigere il Piano di Gestione del Sito UNESCO Costa d'Amalfi; al professor Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro stesso e direttore Scientifico del piano, è toccato il compito di illustrarlo davanti a numerosi convenuti e ai Sindaci ed Amministratori locali dei comuni della Penisola Amalfitana presenti con i rispettivi gonfaloni. Il presidente emerito dell'ICOMOS, Maurizio Di Stefano, advisor body dell'UNESCO, e l'Ambasciatore Francesco Caruso, consigliere del presidente della Regione Campania per i Rapporti Internazionali e UNESCO, hanno tratto le conclusioni del pomeriggio di lavoro.
Prossimamente è in programma una riunione ristretta di carattere tecnico finalizzata ad una più dettagliata illustrazione del piano di gestione ai Sindaci che daranno il proprio apporto al documento di base, aperto a emendamenti e suscettivo di arricchimenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101323104
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...