Tu sei qui: Eventi e Spettacoli1° gennaio 2016: Eugenio Bennato in concerto a Praiano
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 dicembre 2015 12:27:00
Il nuovo anno a Praiano comincia con un evento straordinario. "Canzoni di Contrabbando", il concerto di Eugenio Bennato, il 1° gennaio, in piazza San Gennaro (ore 20,30 - ingresso libero) ripropone tutti i successi del cantautore esponente di primo piano della scuola napoletana assieme al fratello Edoardo, a Pino Daniele, Tony Esposito e Alan Sorrenti, fra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare e, con Carlo D'Angiò, di Musicanova.
Canzoni di Contrabbando è la prima grande raccolta del percorso creativo di Eugenio Bennato, artista che si è sempre riferito ad un linguaggio stilistico e ad un circuito alternativo rispetto ai modelli della musica leggera. Un percorso che parte da Brigante se more - brano che nasce nei primi anni Ottanta e diventa col tempo un inno spontaneamente scelto al di fuori della logica discografica da centinaia di migliaia di voci del sud - fino all'ultima composizione del musicista napoletano che si intitola Monpère et ma mère, unico inedito della raccolta.
I tredici brani proposti sono tratti da varie pubblicazioni:da Taranta Power (1998) che segna l'avvio di una nuova stagione di diffuso interesse popolare per la musica etnica italiana, a Che il Mediterraneo sia (2002), dove per la prima volta risuonano, accanto ai dialetti e ai tamburi del sud Italia, gli accenti provenienti dalla nuova migrazione mediterranea. E ancora l'apertura prosegue e con Sponda sud (2007) si spinge a latitudini più lontane e misteriose, in cui è possibile intravedere la fonte dei ritmi e delle leggende che risuonano nelle superstiti scintille della nostra musica popolare. Immancabile Grande Sud (Sanremo 2008), sempre capace di riaccendere l'orgoglio meridionale.
Da Questione meridionale (2011) sono infine tratti i brani che ritraggono i briganti maledetti, da NincoNanco a Michelina de Cesare (La canzone di Michela), protagonisti della storia negata del 1860 che con il nuovo regime imposto portò di fatto il sud alla dolorosa epopea dell'emigrazione nelle Americhe lontane. Alcuni dei brani sono stati risuonati, ricantati e rimixati, e tutta l'Antologia rinasce attraverso il nuovo mastering che impreziosisce e riscalda l'intera produzione. Un lavoro che racconta al meglio l'intero percorso finora compiuto dall'autore partenopeo, a distanza di cinque anni dall'ultimo album pubblicato.
Due figure femminili a rappresentare l'energia della taranta che dalla arcaica favola popolare irrompe nella realtà contemporanea e conquista straordinarie platee di nuova generazione. Due chitarre ad arricchire e a colorare di moderne armonie la musica del sud fatta di accordi semplici, circolari ed irresistibili. Ed i racconti di un percorso di ricerca e di creatività che va a toccare temi che sono diventati materia viva della cultura di oggi, dalla questione meridionale al brigantaggio storico, dalla partenza dei bastimenti per le lontane Americhe alla nuova migrazione dagli altri sud del mondo.
L'iniziativa è la serata inaugurale del progetto "Praiano NaturArte", realizzato dal Comune di Praiano e finanziato dal POR Campania FESR 2007-2013 - Programma di interventi, di risonanza nazionale ed internazionale,connessi al recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania anche ai fini dello sviluppo turistico, da tenersi sul territorio regionale nel periodo "Maggio 2015 - Gennaio 2016".
Eugenio Bennato, voce, chitarra battente
Ezio Lambiase, chitarre
Mujura, chitarra e basso
Sonia Totaro, voce e danza
Chiara Carnevale, voce e tamburi
www.tradizionatale.it
INFO: Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano
tel. 089 874 557 info@praiano.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105327103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...