Tu sei qui: Economia e TurismoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”: aumentano gli stranieri che scelgono la penisola per sposarsi
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 1 febbraio 2023 17:08:41
Il "per sempre" fa tappa fissa in Italia. Il turismo del wedding premia la Penisola che nel 2022 è stata scenario di oltre 11mila matrimoni stranieri.
I viaggiatori internazionali hanno scelto un viaggio nel Bel Paese per celebrare le nozze. E' espressione di un settore in ripresa: il destination wedding, infatti, si riallinea ai numeri del prepandemia.
I dati emergono dall'Osservatorio Destination Weddings in Italy, condotto da Centro Studi Turistici e finanziato dal Ministero del Turismo, presentati oggi a Roma da Enit e Convention Bureau Italia. Sulla base della durata del soggiorno delle coppie e degli invitati alla cerimonia (3,3 notti in media), per il 2022 l'Osservatorio stima in 619mila gli arrivi e in oltre 2 milioni le presenze turistiche collegate al destination wedding, producendo un fatturato stimato di 599 milioni di euro, circa l'11% in più rispetto ai livelli stimati nel 2019, ultimo anno pre-Covid. Nel 2022 è cresciuta la quota di coppie che hanno scelto di sposarsi con rito simbolico, oggi il 54,1% del totale. Per il 2023 l'incremento stimato è di oltre 1.000 eventi in più rispetto all'anno passato, con una previsione di crescita del +9,5%.
La Toscana, con le sue bellezze paesaggistiche e artistiche, si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di frequenza Lombardia, Campania, Puglia, Sicilia, Lazio.
Nel 2022 gli Stati Uniti sono stati il principale Paese di provenienza (29,2%) delle coppie straniere che hanno deciso di celebrare il matrimonio in Italia, ma oltre il 57% degli eventi sono stati generati da coppie di sposi residenti in Paesi europei.
E' rilevante anche il movimento turistico generato dagli sposi italiani all'interno dei nostri confini: si stima che nel 2022 siano stati più di 7.160 i matrimoni di coppie italiane celebrati in una regione diversa dalla propria.
Secondo l'Osservatorio Destination Weddings in Italy, infatti, dopo gli anni della pandemia le scelte appaiono più green, con una maggiore consapevolezza intorno all'ambiente, alla tradizione, ai prodotti.
"L'industria del wedding incide con notevoli benefici sulla filiera del comparto turistico ampliando le occasioni di scelta di un viaggio in Italia nonché la notorietà dell'immagine del brand Italia. Occorre essere pronti e potenziare il network con pacchetti all inclusive dedicati", dichiara Ivana Jelinic, ceo di Enit.
"Dal Dopoguerra ad oggi i viaggiatori che hanno scelto di sposarsi in Italia sono stati gli statunitensi per poi diffondersi ovunque. Un target sempre esigente che connota l'Italia non solo come culla della cultura ma anche dei sentimenti", sostiene Sandro Pappalardo, consigliere cda Enit.
"Il principale motivo che induce una coppia a scegliere di sposarsi all'estero è dato spesso da un legame speciale con una destinazione, al punto da sceglierlo come luogo perfetto per il proprio matrimonio. Un modo alternativo per vivere la meta",commenta Maria Elena Rossi, direttore marketing Enit.
"La ripresa del destination wedding è stata registrata in tutte le regioni italiane, grazie al forte desiderio di ricerca di scenari unici come quelli toscani, di luoghi insoliti come i trulli, e di tipicità locali come le masserie", spiega Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia.
Gli effetti della pandemia sono però visibili nella modifica di alcuni trend della domanda a cominciare da una maggiore attenzione al budget soprattutto da parte delle coppie straniere, alla ricerca sempre più di tipicità e luoghi unici", afferma Alessandro Tortelli, direttore di Cst Firenze.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107313102
Il turismo di lusso continua a registrare una crescita costante in tutto il mondo, nonostante le incertezze legate a inflazione e aumento dei costi. Il mercato dei viaggi di lusso rappresenta un driver di ricavi primario per l'industria del turismo. Sebbene il settore sia ancora di nicchia si prevede...
Si terrà, giovedì 30 marzo, alle 15, presso il Grand Hotel Salerno, in via Lungomare Tafuri, il seminario, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, sul tema "Pnrr regionale, strategie di pianificazione e programmazione delle infrastrutture di collegamento alla rete nazionale...
Nelle pagine dedicate al Fondo per i cammini religiosi e nella Sezione Amministrazione Trasparente, è disponibile il Decreto del Direttore Generale della Valorizzazione e Promozione Turistica del 23 marzo 2023 (prot. 5745/23) con il quale viene ufficialmente costituito il Catalogo dei cammini religiosi...
"Ho letto del caso dell'hotel di Termoli e la denuncia degli albergatori locali sulla carenza di strutture ricettive accessibili. Questo è inconcepibile. Come Ministero del Turismo stiamo gestendo il fondo di 18 milioni, distribuiti in tre anni, destinato alla certificazione delle imprese ricettive,...
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.