Tu sei qui: Economia e TurismoUber debutta in Costiera Amalfitana con elicotteri e gozzi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 giugno 2025 10:45:58
Volare sopra il traffico o navigare tra le onde del Tirreno per vivere la Costiera Amalfitana in modo esclusivo e senza stress. È la nuova proposta di Uber, che per l'estate 2025 lancia due servizi speciali dedicati ai viaggiatori più esigenti: Uber Copter e Uber Boat.
Dal prossimo 26 luglio al 23 agosto, i turisti potranno prenotare direttamente dall'app di Uber un volo in elicottero privato, l'"AW109 Trekker", tra Sorrento e Capri. Il servizio sarà disponibile ogni sabato e domenica, con partenza da Sorrento alle ore 9:00 e rientro da Capri alle ore 17:00. Il costo? Circa 250 euro a persona. L'esperienza, rivolta a gruppi fino a sei passeggeri, comprenderà anche il trasferimento porta a porta da e per l'eliporto.
Per prenotare il volo — a bordo di un elicottero con doppio pilota — sarà sufficiente utilizzare l'app Uber, con prenotazione da effettuarsi con almeno 48 ore di anticipo.
Non solo cielo: Uber punta anche sul mare con il lancio di Uber Boat, attivo tra il 26 luglio e il 24 agosto. I viaggiatori potranno salpare dal porto turistico di Sorrento a bordo delle tipiche imbarcazioni italiane "Gozzo 35", con skipper a bordo, ammirando le meraviglie della costa. In questo caso, le barche private potranno ospitare fino a 12 persone, per un'esperienza intima e raffinata.
«In Uber ci impegniamo per aiutare i nostri clienti a spostarsi ovunque, ovunque stiano viaggiando. L'Italia è ormai una delle nostre destinazioni turistiche più amate», ha dichiarato Anabel Diaz, vicepresidente EMEA Mobility di Uber, al quotidiano britannico The Independent.
«Quest'estate, per la prima volta in Italia, lanciamo in Costiera Amalfitana esperienze esclusive in elicottero e in barca. Che sia via terra, mare o cielo, siamo entusiasti di aiutare i nostri utenti a vivere al meglio la loro estate italiana!», ha dichiarato Lorenzo Pireddu, General Manager Italy di Uber.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102718105
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...