Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: il Ministro Santanchè incontra i sindaci di Capri e Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 giugno 2025 14:28:09
Nel corso della sua visita a Capri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano. L'incontro, durato circa un'ora, ha offerto un confronto costruttivo sulle criticità del turismo nei territori a maggiore pressione turistica. Nel corso dell'incontro è emersa la necessità di garantire strumenti adeguati per la gestione dei flussi turistici, salvaguardando l'equilibrio tra attrattività, sostenibilità ambientale e qualità della vita per residenti e visitatori.
Il Ministro ha annunciato l'attivazione, in collaborazione con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, di un tavolo tecnico-operativo per affrontare la questione della regolamentazione degli sbarchi sull'isola, con il diretto coinvolgimento delle istituzioni e di tutti i soggetti interessati.
Il Ministro ha poi annunciato, per il 2 luglio 2025 la convocazione a Roma di una prima riunione del tavolo permanente con i Comuni della "Carta di Amalfi" - il patto tra le amministrazioni dei territori italiani a più alta pressione turistica - con l'obiettivo di definire nuovi strumenti di governo del turismo che siano calibrati sulla realtà e sulle esigenze specifiche di questi territori.
Soddisfazione è stata espressa dai Sindaci Falco e Milano, che hanno sottolineato l'importanza dell'attenzione istituzionale dimostrata dal Ministro e la qualità del confronto avuto. "Siamo fiduciosi di aver avviato un percorso che porterà soluzioni efficaci per armonizzare la forte attrattività turistica dei nostri territori con la loro sostenibilità ambientale, infrastrutturale e sociale" hanno dichiarato congiuntamente i Sindaci. "L'incontro ha rappresentato un significativo passo in avanti verso una nuova stagione di collaborazione tra amministrazioni locali e Governo centrale, volta a garantire un futuro sostenibile ai territori simbolo del turismo italiano".
L'istituzione di un Tavolo permanente col Ministero del Turismo era infatti uno dei primi obiettivi della "Carta di Amalfi" siglata al termine del Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile" promosso dai Comuni di Amalfi, Arzachena, Capri, Courmayeur, Cortina d'Ampezzo, Pinzolo - Madonna di Campiglio e Polignano a Mare e a cui hanno già aderito Roccaraso, Riomaggiore, Taormina, Positano, Pollica, Champoluc, Ravello, Praiano, Castellabate, Ascea ed Ischia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108115102
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...