Tu sei qui: Economia e Turismo«Turismo enogastronomico come driver di sviluppo territoriale», l’obiettivo degli assessori regionali Caputo e Casucci
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 luglio 2022 09:37:51
Si è svolta ieri mattina, 27 luglio, presso gli uffici dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania la prima riunione del Gruppo di Lavoro intersettoriale per la creazione di percorsi integrati di turismo enogastronomico ed esperienziale, costituito su iniziativa dall'assessorato all'Agricoltura e dell'assessorato al Turismo della Regione Campania.
«Si tratta - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo - di una iniziativa rilevante per la promozione del nostro territorio e la crescita delle nostre imprese. Le filiere agroalimentari, come ad esempio quella enologica ed olearia, rappresentano importanti driver di sviluppo territoriale, che si ancorano in maniera naturale alla domanda turistica. La nascita di un gruppo di lavoro intersettoriale ad hoc per lo sviluppo sul piano concreto di percorsi strutturati di turismo enogastronomico è una innovazione pregna di potenzialità di sviluppo per la nostra regione».
«Innanzitutto - ha affermato l'assessore al Turismo, Felice Casucci - desidero ringraziare l'assessore Caputo, il suo staff, le Direzioni Generali competenti e, non da ultimo, i professionisti che a titolo gratuito hanno raccolto la sfida di una promozione territoriale regionale profondamente innovativa. Ci si muove nel solco delle azioni adottate dalla Giunta Regionale della Campania in sede di programmazione strategica. Appare indispensabile intraprendere preliminarmente la ricognizione delle progettualità regionali esistenti per rendere continuativa ed efficace l'azione pubblica a sostegno dell'economia turistica. La valorizzazione dei prodotti eno-oleogastronomici a fini turistici va contestualizzata in termini di dialogo con gli attrattori culturali, artistici e naturalistici. Il cuore dello sviluppo turistico esperienziale della Regione Campania passa attraverso le grandi tradizioni rurali, produttive e di ospitalità del nostro territorio regionale».
Hanno preso parte alla riunione, oltre agli assessori Caputo e Casucci, Elio Mendillo, amministratore delegato del Gal Titerno; Margherita Rizzuto, esperta di turismo enogastronomico e politiche culturali; Marco Razzano, vice coordinatore regionale Città del Vino; Libero Rillo, presidente Consorzio di tutela vini Sannio, Massimo Di Porzio, presidente Fipe Campania; Nicola Matarazzo, coordinatore dei Consorzi di tutela vini campani; Gerardo Spiniello, agronomo ed enologo; Luciano D'Aponte, Fulvio Giugliano (assessorato Agricoltura); Marco Gargiulo, dirigente UOD 501205; Claudio D'Angelo (assessorato al Turismo).
Tutti i presenti hanno sottolineato l'importanza della creazione di una offerta sistemica che evidenzi il legame tra enogastronomia e territorio, all'insegna della sostenibilità e della valorizzazione delle aree rurali. Il coordinamento operativo delle attività del gruppo è stato affidato all'esperta Margherita Rizzuto.
«Il prossimo step - ha dichiarato Rizzuto - sarà quello di elaborare le principali linee guida e il cronoprogramma delle attività per la realizzazione di strumenti per il turismo enogastronomico ed esperienziale in Campania».
«Turismo e eccellenze agroalimentari - ha concluso l'assessore Caputo - sono asset che si integrano a vicenda. Con la giornata di oggi si apre la strada per un percorso comune di sviluppo».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103118108
A pochi giorni dal 31 gennaio, data di scadenza per l'invio del Modello 21, regna il caos tra i gestori delle strutture ricettive situate nei Comuni dove vige l'Imposta di Soggiorno. "Abbiamo ritenuto opportuno inviare una comunicazione al MEF affinché si metta un punto fermo riguardo l'invio del Modello...
"Autostrade del mare: l'intermodalità che vince". Questo il tema al centro dell'incontro organizzato da Propeller Club Salerno, che si è tenuto alla Stazione Marittima di Salerno. Nel corso dell'iniziativa l'attenzione è stata focalizzata sull'importanza del porto di Salerno, che assume la valenza di...
"Nell'ambito del PNRR Turismo, abbiamo avviato il Fondo Rotativo Turismo pubblicando la procedura per la ricezione delle proposte da parte degli operatori, che consentirà di realizzare un'importante opera di riqualificazione delle strutture ricettive. Un fondo di 1 miliardo e 380 milioni per interventi...
"La Penisola Sorrentina e il turismo del terzo millennio. Overtourism e sostenibilità" è il titolo del convegno in programma per venerdì 27 gennaio, alle ore 16.30 presso il Palazzo Municipale di Sorrento, in piazza Sant'Antonino 1. Dopo i saluti di Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, di Francesco...
«Il Cibus di Parma rappresenta un'opportunità straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione un'azione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare l'agricoltura eroica». Così Nicola Caputo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.