Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo al centro del palcoscenico mondiale: Firenze ospita il primo G7 dedicato al settore
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 11:03:58
Il capoluogo toscano ospiterà dal 13 al 15 novembre il primo G7 interamente dedicato al turismo, con l'obiettivo di definire una strategia comune per il futuro del settore. Il ministro Daniela Santanchè presiederà le sessioni di lavoro, che vedranno la partecipazione dei ministri e capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Unione Europea. Gli argomenti che saranno affrontati riguarderanno principalmente la sostenibilità, l'inclusione e la digitalizzazione, con un focus sull'impatto dell'intelligenza artificiale.
Il Ministero del Turismo, dotato di una chiara visione industriale, attraverso il Piano Strategico del settore, si pone come forza trainante nel dare al comparto il giusto riconoscimento politico, in considerazione della sua importanza economica, sociale e culturale.
Il G7 Turismo a Firenze non sarà solo un vertice tra autorità politiche ed istituzionali, ma un'occasione cruciale per affrontare le sfide del futuro, verso un modello di ecosistema turistico sempre più sostenibile.
Il 13 novembre, prima dell'inizio ufficiale, si terrà l'evento introduttivo "Innovation, inspiration and sustainability. Visions for the future of tourism", in cui si promuoverà l'incontro e il dialogo tra prestigiosi interpreti della rivoluzione tecnologica in corso - quella dell'IA - con imprenditori visionari che stanno investendo nel turismo italiano, anche da altri settori, portandolo verso una nuova dimensione di sostenibilità e qualità nella direzione dello sviluppo economico e sociale della nostra Nazione. Sarà un'occasione per celebrare il talento e le competenze del Sistema Italia, capace di innovare e attrarre viaggiatori da tutto il mondo.
L'agenda dei lavori della ministeriale, con inizio fissato al 14 novembre, si concentrerà su tre priorità: il turismo come volano di sviluppo socioeconomico, con un'attenzione particolare alle opportunità di crescita per le comunità locali; la valorizzazione del capitale umano, con focus su lavoro, inclusione e competenze, per garantire un settore turistico che offra opportunità a tutti; e infine, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale, esplorando le potenzialità di queste tecnologie per rendere il turismo più efficiente, sostenibile e inclusivo.
L'importanza della valorizzazione delle destinazioni meno note e delle forme di mobilità turistica sostenibili, tra i temi discussi dai ministri G7, saranno concretamente dimostrate, al termine della prima giornata di lavori, dal viaggio verso il borgo di Monteriggioni. Un'escursione che permetterà agli ospiti di vivere un'esperienza suggestiva nell'Italia più autentica, immergendosi nell'atmosfera di un tempo passato, e di scoprire il fascino di un luogo ricco di storia e di tradizione.
Un altro aspetto che renderà particolarmente interessante il G7 Turismo è la nuova connotazione che si vuole conferire all'evento. Non ci si limita, infatti, a un semplice incontro e confronto tra omologhi del comparto, ma ci si propone di offrire un vero laboratorio di idee per il futuro del settore. Lo scopo è ridefinire il ruolo del comparto, non solo come motore di crescita economica, ma anche come strumento di sviluppo sociale e promotore di pace.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104218100
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...