Tu sei qui: Economia e TurismoTrenitalia presentata i nuovi collegamenti regionali per il turismo estivo in Campania
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 giugno 2020 17:06:13
Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Regione Campania hanno presentato stamattina, alla Stazione Marittima di Salerno, i nuovi collegamenti regionali per incentivare il turismo estivo.
Il Presidente della IV Commissione Trasporti e Mobilità della Regione Campania, Luca Cascone, e il Direttore Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis, hanno annunciato le iniziative che caratterizzeranno l'offerta di trasporto dell'estate 2020, confermando l'impegno del Gruppo FS a sostegno del turismo.
Alla presenza di Pietro Diamantini, Direttore Trenitalia Regionale Campania e Marcello Gambardella, amministratore di TraVelMar, sono state illustrate le novità che consentiranno di raggiungere le principali mete balneari e turistiche della costa tirrenica meridionale della regione e della Costiera Amalfitana.
Vietri sul Mare, Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Ascea, Pisciotta, Centola, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia, Sapri sono solo alcune delle località in cui si può arrivare viaggiando con i Regionali di Trenitalia Campania che consentono di proseguire anche verso Maratea e la Calabria, senza cambi.
Grazie ai collegamenti integrati (treno+bus o treno+nave) sarà possibile visitare altri siti turistici lasciando a casa l'auto e scegliendo una modalità di viaggio senza stress da traffico o preoccupazioni di parcheggio.
Con l'offerta "LeisureCilento" chi arriva in treno ad Ascea potrà raggiungere, con bus in servizio abbinato, Velia Scavi, Casal Velino Marina, Pioppi e Acciaroli. A Pisciotta-Palinuro, invece, la coincidenza con bus consentirà di arrivare a Palinuro e Marina di Camerota.
La promozione "Leisure Costiera Amalfitana" propone un trasporto intermodale con le navi-traghetto TraVelMar che collegheranno Salerno a Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano.
Anche raggiungere gli Scavi di Pompei, tra i siti più visitati al mondo, sarà più semplice grazie alla"Leisure Pompei Link", formula che consente attraverso 30 corse con bus navetta in servizio Link di spostarsi velocemente tra la stazione ferroviaria e il Parco Archeologico.
I biglietti per i servizi integrati sono acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia sia convenzionali, sia digitali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108237101
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...