Tu sei qui: Economia e TurismoSovraffollamento nelle località turistiche: possibile risolverlo? Se ne discute oggi a Capri col Ministro Santanchè
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 ottobre 2024 11:17:07
Capri, destinazione turistica tra le più rinomate al mondo, si impegna a trovare una strada per un governo sostenibile e responsabile del turismo cercando di rispondere al problema dell' "overtourism", e decide di farsi parte attiva per poter dare risposte concrete, come soluzioni possibili e strumenti normativi adeguati.
Questi temi animeranno la discussione nel convegno "Capri: Regole e Scelte per il Turismo del Futuro" che si terrà oggi pomeriggio, sabato 19 ottobre, ore 15.00, a Capri, presso la Fondazione Serena Messanelli. Un momento di riflessione e confronto con le istituzioni e i sindaci di prestigiose località italiane accomunate dal fenomeno che sta affliggendo i centri urbani a più elevata densità turistica.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Capri Paolo Falco e del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, si avvicenderanno, moderati da Massimiliano Lenzi, giornalista e autore televisivo, istituzioni ed esponenti del mondo accademico e scientifico: Dario Nardella, Europarlamentare, già Sindaco di Firenze, Claudio Scajola, vicepresidente ANCI e Sindaco di Imperia, Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, Franco Cerrotta, sindaco di Anacapri, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Giuseppe Guida, Sindaco di Positano, Daniele Milano, Sindaco di Amalfi, Jonathan Sferra, Assessore al Turismo del Comune di Taormina, Melania Esposito, Assessore al Turismo di Capri e Roberto Russo, Consigliere Comunale di Capri.
Ad ispirare il dibattito i risultati dello studio "Overtourism e strategie di contenimento: il caso Capri" a cura di Sociometrica, illustrati da Antonio Preiti, economista, docente all'Università di Firenze, che offriranno gli spunti per individuare in modo condiviso le soluzioni più praticabili e quei principi ispiratori in grado di venire in aiuto a tutti i comuni italiani che soffrono il problema, partendo dalle peculiari necessità di ciascuno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107020104
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...