Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento e Dubrovnik finalmente "città gemelle"
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 febbraio 2023 09:22:29
Dubrovnik è una destinazione turistica ricercatissima dagli amanti del mare, dove trovare un patrimonio enogastronomico di qualità ed una vasta offerta culturale e di intrattenimento. Fattori che, insieme ad una innata vocazione all'ospitalità e ad un forte legame con le tradizioni, soprattutto religiose, costituiscono alcuni dei punti in comune con Sorrento e la sua penisola.
È su queste basi che sabato mattina è stato siglato, nella città croata, un patto di gemellaggio tra le due località. A firmare l'accordo, i sindaci di Dubrovnik, Mato Francovic e di Sorrento, Massimo Coppola.
Presenti alla cerimonia il presidente del consiglio comunale di Dubrovnik, Marko Potrebica, e di Sorrento, Luigi Di Prisco.
"Una città, la vostra, chiamata non a torto la "Perla dell'Adriatico" - ha dichiarato il sindaco Coppola, rivolto alle autorità locali - In comune, abbiamo una storia antichissima, un enorme patrimonio culturale, una costa spettacolare. Le nostre sono due mete turistiche ambitissime da visitatori di tutto il mondo. Siamo gente di mare, e ci accomunano gli stessi valori, lo stesso spirito di accoglienza. Sono certo che da oggi, i già ottimi rapporti di amicizia tra Croazia ed Italia, che hanno festeggiato lo scorso anno i 30 anni dall'avvio delle relazioni diplomatiche, potranno beneficiare del gemellaggio tra Dubrovnik e Sorrento per moltiplicare le occasioni di scambio e di confronto sul piano culturale e sociale, ma rivolto anche ad individuare occasioni di sviluppo sul fronte del turismo, della promozione dell'artigianato e degli scambi tra scuole, musei ed altre istituzioni".
Un augurio condiviso dal sindaco Mato Francovic, che è anche membro del Parlamento della Repubblica di Croazia, che nel suo intervento ha posto l'accento sulla "Necessità di lavorare da subito per approfondire le opportunità di collaborazione tra le nostre realtà, così da costruire rapporti duraturi nel tempo, facilitati anche dalla vicinanza geografica".
La risorsa mare e il turismo sostenibile, come obiettivi comuni delle politiche ambientali delle amministrazioni delle due città sono stati al centro del discorso del presidente Luigi Di Prisco, mentre il presidente Marko Potrebica ha voluto ricordare i primi passi dell'iter del gemellaggio, avviati nel 2006 nel segno della musica, grazie alla collaborazione con il maestro Paolo Scibilia, direttore artistico del festival "Sorrento Classica", che dal 2006 promuove relazioni con musicisti ed artisti di Dubrovnik e della pianista Ivana Marija Vidović.
Alla cerimonia, ospitata nel Palazzo di Città, hanno parte anche il vice sindaco di Dubrovnik, Jelka Tepšić, il console onorario italiano a Dubrovnik, Frano Bongi, la presidente del comitato per la cooperazione internazionale, Katarina Doršner, la responsabile del Dipartimento Amministrativo per i Fondi dell'Unione Europea, la Cooperazione Regionale e Internazionale, Zrinka Raguž, la responsabile del Dipartimento amministrativo del sindaco, Ivana Brnin, la responsabile del Dipartimento per la Cultura, Julijana Antić Brautović e, per il Comune di Sorrento, la responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10548101
Nelle pagine dedicate al Fondo per i cammini religiosi e nella Sezione Amministrazione Trasparente, è disponibile il Decreto del Direttore Generale della Valorizzazione e Promozione Turistica del 23 marzo 2023 (prot. 5745/23) con il quale viene ufficialmente costituito il Catalogo dei cammini religiosi...
"Ho letto del caso dell'hotel di Termoli e la denuncia degli albergatori locali sulla carenza di strutture ricettive accessibili. Questo è inconcepibile. Come Ministero del Turismo stiamo gestendo il fondo di 18 milioni, distribuiti in tre anni, destinato alla certificazione delle imprese ricettive,...
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
«I dati stimati da Federalberghi-Confcommercio sul turismo legato alla settimana bianca sono molto incoraggianti e positivi per un settore che ha tanto sofferto per la crisi non solo legata al COVID ma anche al caro energia. Forti segnali di ripresa che testimoniano che il 2023 sarà l'anno del sorpasso...
Camminare alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della terra delle sirene è l'invito di Sorrento Walks, l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze nascoste del territorio. Il programma di camminate 2023,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.