Tu sei qui: Economia e TurismoRiapre il rifugio Santa Maria dei Monti: Scala punta sul turismo escursionistico
Inserito da (redazionelda), mercoledì 31 luglio 2019 07:20:36
Un luogo di accoglienza e ospitalità per gli escursionisti che in numero crescente battono i sentieri dei Monti Lattari, guardando la Divina Costiera dall'alto, nella natura selvaggia, tra silenzi e panorami mozzafiato.
Riapre a Scala l'antico rifugio sull'altopiano di Santa Maria dei Monti, a 1100 metri sul livello del mare, una nuova ed esclusiva tappa per i viaggiatori "green" in Costiera Amalfitana. Rinnovata e adattata dal Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala a cui il Comune ha affidato la gestione, la struttura, che si sviluppa su due livelli, è dotata di 13 posti letto indipendenti, con angoli cottura. I servizi di accoglienza, trasporto bagagli, guida per le escursioni (a piedi, a cavallo o in mountain bike), cooking class, ecc. sono forniti dal Consorzio tramite le aziende partecipanti e convenzionate. Disponibile, nel prato circostante, anche un'area pic-nic attrezzata.
L'energia elettrica è fornita da un sistema fotovoltaico supportato - in caso di necessità - da un generatore diesel. Vasche di accumulo per oltre 100mila litri e un impianto di trattamento assicurano l'approvvigionamento idrico. Una nuova opportunità nell'offerta turistica della Costiera Amalfitana, un'occasione unica per trascorrere un'esperienza lontano dal traffico e dalla folla che satura ogni angolo della costa e cogliere l'opportunità di percorrere i tanti sentieri che si aprono al rifugio, situato in posizione strategica, al confine col versante napoletano dei Lattari.
«Sul crinale della montagna dietro Scala si incontra il rifugio di Santa Maria dei Monti, frequentemente visitato per il panorama che domina (il Golfo di Salerno). Fra il rifugio e il villaggio di Lettere, su un altopiano, si trova un profondo pozzo, chiamato Megano, di circa 25 piedi di diametro, le cui acque sul fondo si dice comunichino con una sorgente a Castellammare». Così John Murray descriveva il Rifugio di Santa Maria dei Monti nel suo "Manuale per i viaggiatori nel Sud Italia" pubblicato a Londra nel 1883.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni:
CENNI STORICI SUL RIFUGIO
Sull'altopiano vi è una casa rifugio in cui fino a due secoli fa, sul luogo detto popolarmente "Punta del campanile", vi erano i ruderi della chiesetta in cui Sant' Alfonso esercitò il suo apostolato. Fonti sull''utilizzo della chiesa si hanno in un atto notarile del 30 agosto del 1655, redatto dal notaio Francesco Campanile, in cui il signor Scipione Sorrentino deliberò di dotare la chiesa della somma di trenta ducati l'anno con l'obbligo per il cappellano di celebrare quattro messe alla settimana all'altare di Santa Maria dei monti. Anche dopo la venuta a Scala di Sant'Alfonso, il culto continuò: in alcuni documenti risulta che nel 1753 si pagavano "annui ducati nove, per il giornale mantenimento di detta chiesa". Successivamente, l'alluvione del 25 gennaio 1764 danneggiò la struttura e l'arrivo di briganti che si rifugiarono nell' eremo negli anni seguenti, la fecero scomparire del tutto. Il campanile si trovava lontano dal fabbricato, sul ciglio della valle su cui sorge Scala, così che il suono della campana potesse essere avvertito da tutto il paese sottostante. A questo non toccò sorte migliore: dissestato gravemente dall'alluvione del 1764 crollò definitivamente. La campana, fusa nel 1650, che riportava in rilievo l'immagine della Madonna col Bambino, fu trasportata il 25 luglio 1808 nel Duomo di Scala. Ancora oggi il suo suono scandisce i momenti religiosi della comunità. E' la campana più antica del campanile.
Tra i pochi ruderi che vi erano rimasti, nel 1988, in occasione del bicentenario della morte di Sant'Alfonso, per iniziativa dei giovani del Circolo ANSPI presieduto dall'indimenticabile Antonio Mansi, fu apposta una statua della Vergine Maria visibile da gran parte del paese, affinché continui sempre a proteggerlo.
Di grande importanza anche la statua della Vergine nota col nome di Santa Maria dei monti, che si trovava sull'altare della ormai scomparsa chiesa, raffigurante la Madonna col Bambino su un lato e dall'altro la Bibbia. Probabilmente questa statua fu scolpita nel tardo cinquecento e dopo il crollo dell'eremo fu trasferita nella chiesa di Santa Maria della neve nell'omonima contrada, da qui nella congrega di Gesù nei pressi del Duomo, ed in fine nel Duomo stesso. Ed é qui che il Redentorista Domenico Capone, la trovò ridotta in condizioni pessime e prossima a disfarsi. Fu restaurata successivamente ed ora si trova nella cappella dei Padri Redentoristi ben conservata.
Fonti storiche: Scala un centro amalfitano di civiltà di Don Cesario D'Amato
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1057171101
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....