Tu sei qui: Economia e TurismoRavello Sense, è Pasquale Palumbo il nuovo presidente
Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 20:08:21
(ANTEPRIMA) E' Pasquale Palumbo il nuovo presidente de Consorzio delle imprese turistiche "Ravello Sense". L'assessore all'Ambiente del Comune di Ravello è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dei soci riunitasi nella serata di ieri, lunedì 30 giugno, presso l'hotel Parsifal. Il nuovo consiglio di amministrazione sarà formato da Franco Girasoli (general manager hotel Caruso),Antonio Mansi (general manager hotel Parsifal),Gianfranco Cioffi (ristorante Vittoria) e Rosaria Accardi (B&B I Limoni).
Pasquale Palumbo, direttore della Società dei Concerti di Ravello, da 28 anni realtà di successo nell'organizzazione e promozione della musica classica da camera, succede a Giorgio Vuilleumier, primo presidente del Consorzio Sense, dalla sua costituzione (dicembre 2008) ad oggi. La società consortile di capitale vantava ben 72 aziende aderenti, passate a 54 lo scorso dicembre, fino alle 26 di oggi. Un lento declino sancito da una linea gestionale mai efficace.
Invariata la presenza delle maggiori strutture ricettive cittadine, che da sempre detengono la maggioranza delle quote. Ad uscire, nel tempo, sono stati i piccoli artigiani e commercianti vari che alla firma dell'atto costitutivo attendevano maggiori agevolazioni per le loro singole imprese condividendo un percorso sinergico con le grandi realtà alberghiere cittadine. Ma in poco tempo, anche a causa dell' affrettata quanto superficiale fondazione della società, il Consorzio ha cominciato a sgretolarsi, senza mai spiccare il volo, soprattutto a causa di uno statuto troppo "pesante".
Proprio dallo snellimento del documento statutario ha pensato bene di ripartire Palumbo, già vicepresidente del neonato Consorzio nel 2008 (le sue dimissioni dopo poco tempo furono il primo campanello d'allarme nell'organismo), con il suo intervento del 19 dicembre scorso ha dato il via all'operazione "salvataggio" della società di cui era stata richiesta, da parte di alcuni soci, finanche la chiusura.
In questi sei mesi si è lavorato all' aperta di una "finestra" immediata per la fuoriuscita dei soci che non avessero più interesse a proseguire il rapporto consortile senza obbligo di versare le quote per l'anno in corso ma solo quelle eventualmente in sospeso riferite agli anni precedenti.
Ora a Palumbo il compito di traghettare il Consorzio verso l'approvazione del nuovo statuto, all'ordine del giorno già dalla prossima assemblea che ratificherà le nomine di segretario e vicepresidente. Poi si dovranno concludere le procedure di acquisto e cessione delle quote tra i soci interessati e le aziende pronte a entrare. Ora a Palumbo il compito di produrre un'iniezione di entusiasmo e soprattutto di fiducia a un sodalizio che sin dalla sua nascita ha creato soltanto attese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10893101
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...