Tu sei qui: Economia e TurismoPositano, turisti costretti a raggiungere hotel a piedi. NCC non avevano pagato ticket ZTL: «Portale non funzionava!»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 20 aprile 2022 09:03:35
Turisti fatti scendere da taxi e pulmini e costretti a raggiungere a piedi, con valige al seguito, il proprio albergo.
È questo ciò che è avvenuto a Positano, durante il weekend pasquale, a causa del mancato pagamento di una tassa di 5 euro che i professionisti del trasporto pubblico devono al comune per accedere nel borgo costiero. Pagamento che si effettua tramite un portale che, spesso, non funziona.
Prima un NCC proveniente da Roma con turisti a bordo, poi un mezzo con autista (noleggio con conducente) con altri turisti. Tutti fermati dalla Polizia Municipale di Positano lungo la Statale 163, appena prima della Ztl fissata dall'ente.
I vigili, agli autisti che provavano a giustificarsi attribuendo la colpa al malfunzionamento del portale, è stato risposto: «Non è un problema nostro». Ecco quindi che i turisti hanno dovuto scendere e raggiungere a piedi la loro destinazione.
Per quest'episodio, Gennaro Lametta, coordinatore regionale della Campania e del Molise della Federnoleggio e Confcommercio, ha chiesto ufficialmente un incontro con il sindaco della città verticale, Giuseppe Guida, per capirci di più. Lametta ha già ottenuto un appuntamento per questo mercoledì con l'assessore regionale al turismo Felice Casucci e con il presidente della commissione attività produttive Giovanni Mensorio.
«Una cittadina turistica come Positano, nota in tutto il mondo, non può obbligare che dei passeggeri siano lasciati lungo la Statale 163 e fatti scendere a piedi" dichiara Lametta "oltretutto questa tassa dei 5 euro viene applicata solo ai professionisti del trasporto, mentre le red car senza autista transitano regolarmente senza essere né fermate né tassate. Si vuole colpire una categoria di lavoratori? Non capisco a chi giovi questa soluzione, se non collezionare figuracce internazionali», ha detto Lametta.
A commentare la vicenda anche Carmela Rescigno, consigliere regionale di Fratelli d'Italia e componente della commissione Turismo della Regione Campania: «La Campania non può permettersi queste figuracce in una fase di ripartenza. L'assessore al Turismo Felice Casucci faccia piena luce sull'episodio avvenuto a Positano nel week end di Pasqua. La Campania merita di finire sui media nazionali per le sue bellezze non certo per questi incidenti che danneggiano il nostro brand».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105628102
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...