Tu sei qui: Economia e TurismoPositano, il Gruppo Ginobbi entra nel mercato delle ville esclusive con Torre Sponda
Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 15:32:03
Un nuovo prestigioso capitolo si apre per il Gruppo Ginobbi, che annuncia il suo ingresso nel mercato delle ville di lusso con una partnership esclusiva con Torre Sponda. Questo straordinario complesso di cinque residenze private, situato nel cuore di Positano, rappresenta un ulteriore passo avanti per il gruppo che vanta tra i suoi gioielli, la gestione dell'elegante Palazzo Ripetta, hotel cinque stelle affiliato a Relais & Châteaux nel centro di Roma.
Dall'Urbe alla Costiera: un connubio d'eccellenza
"Positano è una destinazione dal fascino senza tempo, amatissima dalla nostra clientela internazionale", dichiara il Presidente del Gruppo Ginobbi, Giacomo Crisci. "Con Torre Sponda intendiamo offrire un'esperienza autentica che rispecchi i valori su cui si fonda la nostra ospitalità: attenzione al cliente, rispetto per la storia e il territorio, e un impegno costante verso la sostenibilità. Questi principi sono alla base del nostro lavoro quotidiano e ci permettono di garantire un'accoglienza che coniuga eleganza e autenticità."
La partnership tra Palazzo Ripetta e Torre Sponda unisce due simboli di eccellenza italiana: l'uno, nel cuore della Città Eterna; l'altro, affacciato sulle acque cristalline della Costiera Amalfitana. Il risultato è un'offerta senza pari, che permette agli ospiti di vivere il meglio di entrambi i mondi, tra sofisticate atmosfere urbane e il fascino incontaminato del Mediterraneo.
Torre Sponda: una proprietà iconica dal fascino intramontabile
Acquistata nel 1905 da Alfred Pattinson e oggi di proprietà di Raimonda e Fausta Gaetani, Torre Sponda conserva intatta la sua anima storica, arricchita da un tocco di modernità. Le ville, che variano da una a cinque camere con vista mare, portano la firma di Fausta Gaetani, designer di fama internazionale, il cui stile ha impreziosito alcune delle più celebri residenze italiane, inclusi gli interni di Palazzo Ripetta.
"Torre Sponda non è solo una destinazione, ma un viaggio personale e significativo", afferma Fausta Gaetani. "In qualità di interior designer e co-owner, ho voluto rendere omaggio alla storia di questa straordinaria proprietà, unendo la tradizione familiare con l'essenza autentica del luogo. Il nostro obiettivo era creare un'esperienza che celebrasse pienamente la bellezza e l'identità culturale della Costiera Amalfitana."
Un'armoniosa fusione tra natura, lusso e cultura
Circondate da rigogliosi giardini mediterranei e affacciate su terrazze panoramiche, le ville di Torre Sponda incarnano alla perfezione lo spirito vivace e rilassato di Positano. Gli interni, impreziositi da ceramiche locali, tessuti artigianali e arredi pregiati, si fondono con la palette cromatica del mare e del paesaggio circostante. Tra le residenze spicca La Torre, un'antica torre di avvistamento medievale meticolosamente restaurata e riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Costruita nel XIII secolo per proteggere la città dagli attacchi saraceni, oggi rappresenta un perfetto connubio tra storia e lusso contemporaneo.
Un impegno per il sociale e la cultura
Oltre alla gestione di strutture di lusso, il Gruppo Ginobbi si distingue per il suo impegno nel sociale. Tra le iniziative sostenute figurano il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi, che promuove l'inclusione attraverso l'arte, e la Susan Komen Foundation per la ricerca e la prevenzione oncologica. Il gruppo sostiene anche la cultura attraverso eventi come Open House e la Rome Art Week, dimostrando che il successo aziendale può andare di pari passo con la solidarietà e la valorizzazione artistica.
Prenotazioni e disponibilità
Le ville di Torre Sponda saranno disponibili per prenotazioni a partire da febbraio 2025, con la possibilità di riservare l'intera proprietà per soggiorni esclusivi. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Torre Sponda.
Con questa nuova collaborazione, il Gruppo Ginobbi conferma il suo ruolo di riferimento nell'ospitalità di lusso, portando l'arte dell'accoglienza italiana in una delle destinazioni più iconiche del Bel Paese, dove il sogno si trasforma in realtà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109214102
Si sono conclusi i tre corsi di formazione promossi dal Comune di Amalfi, per il tramite della DMO Visit Amalfi, dedicati a cittadini e operatori del comparto turistico per accrescere le competenze linguistiche e organizzative. La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta presso il Salone Morelli...
L'Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha analizzato le ultime informazioni disponibili sui progetti finanziati dal PNRR. I dati confermano le enormi difficoltà di attuazione degli interventi in tutta la penisola, in modo particolare al Sud, dove però emerge un quadro ancor più allarmante. I Fondi PNRR...
Volotea, la compagnia aerea specializzata nei collegamenti tra piccole e medie città europee, conferma il suo impegno nel potenziare il traffico internazionale da e per l'aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire da luglio 2025, la compagnia concentrerà la propria operatività sulle rotte internazionali,...
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
Il mondo del lavoro agricolo, alimentare e ambientale si riunisce a Salerno per l'VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania, in programma il 13 e 14 marzo 2025 presso il Grand Hotel Salerno. Un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare e ambientale...