Tu sei qui: Economia e TurismoPer 25 milioni di italiani Ferragosto fuori casa, Coldiretti: «Spiaggia meta preferita, seguita da montagna»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 agosto 2022 14:10:51
Sono 25 milioni gli italiani che hanno trascorso il Ferragosto fuori casa.
È quanto emerge dal bilancio stilato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia che grandi protagonisti della giornata sono stati picnic e grigliate ma non è mancato chi ha scelto di trascorrere l'appuntamento in agriturismo o al ristorante, anche per proteggersi dal maltempo che ha interessato alcune regioni.
Secondo l'indagine Coldiretti/Ixe', per chi ha trascorso la giornata fuori la meta più gettonata è stata la spiaggia: seguono la montagna e la campagna, dove resiste la tradizione del picnic scelto da circa 6 milioni di italiani.
Sono circa mezzo milione i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2022 in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax all'aria aperta, garantendosi comunque protezione all'interno delle strutture in caso di maltempo, con un aumento del 10% anche grazie al ritorno degli stranieri, sulla base delle indicazioni di Terranostra e Campagna Amica. Molti agriturismi - precisa la Coldiretti - si sono attrezzati per la giornata di Ferragosto con l'offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper.
Le vacanze 2022 registrano quest'anno una netta preferenza sulle mete nazionali - continua la Coldiretti -, spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d'Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone. Tra gli svaghi preferiti dei turisti italiani e stranieri accanto ad arte, tradizione, relax e puro divertimento, c'è la ricerca del cibo e il vino locali che - conclude la Coldiretti - è diventata la prima voce del budget delle vacanze Made in Italy nel 2022 con circa 1/3 della spesa per consumi al ristorante, street food o per l'acquisto di souvenir.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105021103
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...