Tu sei qui: Economia e TurismoPalumbo si dimette da presidente Consorzio "Ravello Sense". «Motivi personali»
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 dicembre 2020 08:08:45
«Motivi strettamente personali non mi permettono di dedicare al nostro Consorzio l'attenzione e l'impegno dimostrati in passato. Mi dispiace che questo accada proprio nel momento in cui il settore turistico è in grande difficoltà ed il nostro sodalizio deve far valere la sua voce come associazione di categoria». Con una lettera trasmessa ai soci, Pasquale Antonio Palumbo rassegna le proprie dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio di Promozione Turistica "Ravello Sense".
«Ritengo quindi indispensabile presentare le mie dimissioni dalla carica di presidente, certo in una rapida sostituzione in modo da assicurare la piena operatività del Consorzio» scrive Palumbo che ha preso in mano le redini del sodalizio raccogliendo il testimone di Giorgio Vuilleumier.
In questi ultimi anni, nonostante l'esiguità delle risorse del bilancio, il Consorzio è riuscito a realizzare iniziative di promozione originali e di qualità, come il premio Ravello Tales che ha portato alla pubblicazione di tre racconti ambientati a Ravello e l'attivazione di un biglietto unico per la visita dei siti monumentali di Ravello «che, nonostante fossimo riuscito ad ampliarlo a quelli di Amalfi - scrive Palumbo -, è stato purtroppo"demolito" dalla inopportuna revoca delle convenzioni da parte dei principali partner di Ravello». Tra le migliori iniziative l'ottenimento in gestione e l'adeguamento del Rifugio di Santa Maria dei Monti, divenuto un punto di riferimento per tutta l'attività escursionistica sui Monti Lattari e la realizzazione di un nuovo sito internet.
«Ai tanti consorziati che hanno collaborato con entusiasmo affinché tutto questo si realizzasse un grazie riconoscente. Unico rammarico le difficoltà di interlocuzione con l'Amministrazione Comunale che, sono fiducioso, saranno superate dal nuovo presidente» chiosa Palumbo.
Sarà ora il vicepresidente Antonio Mansi a traghettare il Consorzio verso l'elezione del nuovo presidente e del consiglio di amministrazione, per il rilancio del comparto in una stagione d'incognite. Programmata per il prossimo gennaio l'assemblea elettiva.
In una nota trasmessa ai soci scrive: «Sono certo di interpretare il pensiero di tutti noi nel ringraziare calorosamente Pasquale Palumbo per le tante energie profuse per il sodalizio e per le attività da noi realizzate grazie alla Sua determinazione, passione ed impegno per valorizzare l'immagine del Consorzio e del nostro territorio. In considerazione delle grandi difficoltà che il comparto turistico sta vivendo e del ruolo che il Consorzio può avere nel farsi portavoce delle esigenze delle nostre aziende, è della massima priorità provvedere ad un rapido rinnovo delle cariche del Presidente e del C.d.A. Sono certo di trovarvi tutti concordi sul fatto che la pandemia oltre ad aver causato disgrazie e danni economici, abbia "resettato" tutte le prospettive ed aspettative future. Il 2021, a mio avviso, andrà considerato come anno "zero" per il quale dobbiamo immaginare un nuovo inizio, con un approccio mentale diverso, sia per rilanciare il mercato perduto che per riconquistare quei segmenti che negli ultimi anni abbiamo trascurato. Chiaramente, alla luce di questo "devastante" anno lavorativo, abbiamo deciso di non prevedere il versamento della quota ordinaria del 2020. Sono felice di comunicarvi che abbiamo altri colleghi interessati ad associarsi. A mio avviso dovremmo cogliere quest'occasione per rilanciare il nostro Consorzio partendo dalla sottoscrizione definitiva, alla presenza del notaio, del nuovo statuto (già pre-approvato dai soci) nella prossima assemblea che sarà convocata entro fine Gennaio 2021 nel corso della quale si provvederà anche al rinnovo delle cariche sociali. Colgo l'occasione per augurare a voi tutti un sereno Natale con l'auspicio che il con nuovo Anno possano finalmente scomparire gli affanni e le preoccupazioni che ci hanno accompagnato per tutto il 2020».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108149107
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....