Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 febbraio 2024 09:52:28
Parlano chiaro i numeri presentati dallo studio di PwC, nel corso del secondo giorno degli Stati Generali della Nautica da Diporto a Napoli, con il ministro del Turismo, Daniela Santanchè: nel 2023 le prenotazioni di imbarcazioni sono cresciute, rispetto allo scorso anno, del +130% e la spesa media degli italiani, nello stesso periodo di confronto, registra un + 53%. Dunque, la nautica da diporto è una risorsa indispensabile per l'economia nazionale e, ancor più, per quella del sud Italia.
"Il turismo è parte essenziale dell'economia nazionale. Su questo punto non ci sono dubbi e questo sistema può migliorare ancora e favorire lo sviluppo economico di molti territori italiani, in particolare quelli che possono sfruttare la risorsa mare". Ha dichiarato il ministro Daniela Santanchè all'incontro a Napoli sul tema "Blue Economy e Turismo: leve di sviluppo territoriale".
Il ministro ha poi proseguito: "La blue economy è una politica che va implementata e che risulta importantissima per l'Italia che ha molte opportunità grazie alla lunghezza della nostra costa. La nautica ha un ruolo importante all'interno della BE sia per i numeri del comparto, vero vanto del made in Italy, ma anche, e soprattutto, per l'indotto che genera grazie all'economia della filiera nautica, ma anche a quelle per volano che produce. La nautica da diporto è il vero motore di sviluppo economico per il centro sud Italia.
Non bisogna criminalizzare la nautica e gli armatori, retaggio di vecchie ideologie politiche, ma anzi sostenere questa filiera. L'assenza di posti all'ormeggio, e quindi di infrastrutture adeguate, limita la potenzialità di sviluppo dell'intero sistema e che colpisce in particolare il centro-Sud. Mi sembra assurdo che una città come Napoli non abbia un Marina, degno di questo nome, e che i costruttori rischino di perdere la domanda di acquisto perché non ci sono i posti all'ormeggio. Inoltre, la nautica da diporto realizza anche, per volano, ricchezza indiretta grazie ad un turismo, del diportismo nautico, che una volta sbarcato a terra, usufruisce delle risorse culturali, di ristorazione e del commercio, quindi realizzano ricchezza per i territori. Senza considerare l'indotto che produce un'imbarcazione con spese di cambusa, carburante, servizi, attracco che si traducono anche in posti di lavoro".
Parole che hanno ispirato il sorriso del presidente di Afina, Gennaro Amato, che ancora una volta ha trovato piena soddisfazione e conforto per gli interventi dei rappresentati di Governo: "Il ministro Santanchè ha ribadito pubblicamente agli SGN quanto mi aveva già confermato in un colloquio privato concesso mesi fa al dicastero del Turismo. Siamo grati a chi vede la nautica con uno sguardo obiettivo e non contaminato da idee vetuste e sicuramente limitate. Sono certo - ha concluso il numero uno di Afina - che anche il ministro Urso, dopo gli interventi dei suoi colleghi Musumeci e Santanchè, avrà parole di conforto per il comparto. Poi, a marzo, relazioneremo al premier Meloni, che ha condiviso il progetto di questi incontri, le necessità che non potranno più attendere confidando in un radicale cambio di direzione operativa rispetto ad antiche ideologie politiche di chi vedeva l'armatore un evasore fiscale".
Oggi giornata di riflessione per gli SGN della Nautica, con una pausa dei lavori, che consentirà agli armatori di concentrarsi anche sulle vendite delle imbarcazioni, oltre 600, esposte al Nauticsud. Poi, venerdì 16 alle ore 12, sarà la volta del ministro alle Imprese e al Made in Italy, prendere la parola e tracciare il bilancio conclusivo del settore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105122102
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...