Tu sei qui: Economia e Turismo«Miglio Zero», inaugurato a Cetara il servizio di vendita diretta del pescato locale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 dicembre 2024 10:52:38
Una nuova struttura per la vendita del pescato locale. È stata inaugurata ieri presso il porto di Cetara alla presenza dell'assessore regionale Nicola Caputo. Si tratta di un ambizioso progetto, voluto fortemente dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Fortunato Della Monica, che punta a incentivare la piccola e media pesca rafforzando sempre più l'identità del borgo marinaro.
Presso il «Miglio Zero Cetara» sarà offerta ai pescatori locali la possibilità di commercializzare il proprio pescato grazie al completamento di un attento iter procedurale predisposto dagli uffici comunali e coordinato dall'Assessore all'Ambiente, Marco Marano, che ha portato all'approvazione del "Disciplinare comunale per l'utilizzo di locali adibiti alle attività di pesca e vendita diretta del pescato".
Il taglio del nastro della nuova struttura è avvenuto a conclusione della presentazione dei Bandi PN FEAMPA 2021/2027 della Regione Campania destinati alla commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, all'ammodernamento dei pescherecci e alla sostituzione o ammodernamento dei motori delle imbarcazioni da pesca.
«Stiamo facendo un grande lavoro e Cetara un po' il modello del nostro sistema della pesca dove esistono e coesistono barche grandi e barche della piccola pesca - ha detto l'Assessore all'Agricoltura e Pesca della Regione Campania, Nicola Caputo - Questo è un progetto importante perché fa evolvere anche la tradizionale modalità con la quale i pescatori conducono la propria attività. Si modernizza un settore e lo si rende sostenibile e per questo devo dire grazie al sindaco Della Monica per tutte le attività che sta facendo. Noi riteniamo Cetara un modello per il comparto e quando si parla di pesca in Regione Campania facciamo riferimento a questo borgo della Costiera. Ora si tratta di valorizzare maggiormente questo settore cercando di assicurare una più alta marginalità ai pescatori. Questo lo possiamo fare solo se faremo capire che così si può vendere meglio e bene».
«Si tratta di un ennesimo passo avanti nella piena attuazione del progetto di crescita e di sviluppo dell'intero tessuto economico locale - ha detto il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica. - Un importante strumento a sostegno della piccola e media pesca, vero e proprio orgoglio del nostro borgo marinaro. Con l'inaugurazione del Miglio Zero Cetara abbiamo completato un altro importante tassello dell'articolato puzzle destinato al consolidamento della vocazione marinara di Cetara. La struttura, dotata di locali idoneamente attrezzati presso l'area portuale dove è iniziata la commercializzazione del pescato da parte dei pescatori locali, è un importante strumento a sostegno della piccola e media pesca, vero e proprio orgoglio del nostro borgo marinaro. In più abbiamo pensato alla tutela dell'ambiente e della risorsa mare con l'introduzione delle cassette in polipropilene DUWO con cui abbiamo detto addio al polistirolo. L'intento è di consolidare sempre più la vocazione marinara di Cetara lungo un solco tracciato col riconoscimento comunitario della Dop conferito alla Colatura di Alici che ha consentito all'indotto di imporsi sui mercati internazionali».
Il progetto «Miglio Zero Cetara», che rappresenta un unicum sul territorio provinciale, è stato attuato in ossequio alle normative vigenti attraverso un comodato d'uso gratuito per la gestione dei locali che saranno affidati a cooperative di pescatori e ai pescatori autonomi i quali svolgono la propria attività nel porto di Cetara esclusivamente per la vendita diretta di pescato con quantitativi inferiori a 100 kg al giorno per ciascuna unità da pesca.
Il fabbricato destinato allo svolgimento delle attività di vendita diretta del pescato è dotato di quattro banchi espositori refrigerati, sei lavelli e una macchina per la produzione di ghiaccio. Inoltre Cetara dirà addio al polistirolo grazie all'introduzione delle cassette in polipropilene DUWO per il cui lavaggio è presente un ambiente dedicato. Completano poi la struttura i servizi igienici e una zona destinata agli uffici amministrativi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103124105
di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...
Roma, 2 luglio 2025 - Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione...
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...