Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoL’altra (alta) Costiera: una serata in amicizia nella magica montiera di Tramonti

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

L’altra (alta) Costiera: una serata in amicizia nella magica montiera di Tramonti

Inserito da (ranews), sabato 13 ottobre 2018 15:04:13

Di Giuseppe Liuccio

Ho recuperato e ripropongo con grande partecipazione emotiva, per la rubrica "L'altra (alta) Costiera", una serata indimenticabile tra vecchi amici a Tramonti. Sono passati un po' di anni ed è come se fosse stato ieri. Sono i miracoli dell'amicizia, dell'arte e della natura.

Lo lasciai sui banchi di scuola, al Liceo Classico di Amalfi, studente intelligente e motivato. Me lo ritrovo medico di base nella sua Tramonti. Lo riabbraccio dopo trent'anni e passa e mi colpisce per la stessa vivacità intellettuale, l'identico sorriso contagioso, l'immutata gioia di vivere, la inguaribile passione per la politica. L'appuntamento è a Corsano, nel verde dei vigneti, che gonfiano umori alle pigne già pigmentate. La vitivinicoltura è la nuova passione di Alfonso Arpino, che mi mostra con orgoglio i suoi vitigni di "tintore", che debordano a margine di strada e vantano esemplari bicentenari su di un terrazzamento in lieve pendio vegliato dalla chiesetta della Madonna del Carmine, a solitaria preghiera sulla fertile campagna, con il sottofondo litaniante di un noce fronzuto sbrigliato dalla lieve brezza vespertina.

 

Qualche kilometro di macchina tra interpoderali asfaltate e qualche ardita scalata su sentiero in terra battuta ed eccoci a Monte di Grazia all'incanto di una cantina con tutte le sofisticate strumentazioni della vinificazione moderna. Assaggio di rito eternato in foto da Sabine Cretella, tedesca naturalizzata costierasca, come rivela la simpatica cadenza della parlata amalfitana che attutisce ed ingentilisce la rasposità della lingua di origine. Si occupa di accoglienza e comunicazione ed ha preso una bella cotta per la pastosità e la luminosità perlacea del tintore. Volitiva com'è, riuscirà a piazzare sui mercati stranieri tutta la produzione limitata, ma proprio per questo pregiata, di Arpino, medico vitivinicultore enologo.

 

Sullo spiazzale della cantina, rigorosamente in pietra viva, una cagnetta irrequieta protesta per la insolita intrusione di estranei, mia moglie ed io, nella serenità del suo regno, ed i latrati trasmigrano sui tralci, pettinano le colline e si frantumano sfumati a fondovalle. Invece una gatta color champagne s'inarca vanitosa e fa le fusa e reclama carezze. Un gallo impettito nella cresta rossa difende le favorite del suo pollaio, come se fosse Villa Certosa. Fossi pittore ne tirerei fuori una tela colorata. Ma con i pennelli non ci so fare. Invece li maneggia con padronanza e destrezza Peter Ruta, uno splendido novantenne, artista a tutto tondo, che porta negli occhi profondi le emozioni di un secolo di storia travagliata vissuta in prima persona, tra incidenti ed accidenti di salute, ma soprattutto tra meritati successi che squillano nelle tele conservate ed apprezzate nei musei di mezzo mondo. Gli è compagna di vita e di arte Susanna, una brava narratrice, che trova ispirazione e spunti per la scrittura creativa nell'eremitaggio di una casa di campagna con un ampio terrazzo spalancato sull'infinito verde di vallate e pianori dei Lattari, là dove arrivano sfocati i rumori delle macchine che dal Valico di Chiunzi caracollano verso il mare di Maiori. Vivono abitualmente negli Stati Uniti, a New York, e nelle loro frequenti visite in Italia soggiornano tra Positano e Tramonti, a captare emozioni da trasferire sulle tele, l'uno, da ossificare sulla pagina, l'altra. La loro conoscenza è una straordinaria scoperta che mi arricchisce e mi esalta.

 

Dal terrazzo di una casa di campagna di Corsano faccio appena in tempo a godermi lo spettacolo di una nuvola, bambace migrante sui picchi del Falerzio all'incendio di un tramonto di agosto, prima di incantarmi al racconto di Peter, che, con voce lenta e carezzevole, mi materializza la storia della pittura di buona parte del Novecento europeo ed americano. E l'emozione si fa intensa e forte al godimento in anteprima di un numero consistente di tele sparse con nonchalance sul letto di una stanza disadorna, che, per miracolo, si accende della luce della grande arte come la sala di esposizione di un Grande Museo. E riconosco scale, vicoli e loggiati di Positano nei delicati colori pastello o le piazze ed i casali di Tramonti nel verde tenero degli alberi di campagna vivacizzati dal rosso/rosa di un oleandro allo scialo della fioritura. Miracolo delle perforazioni a penetrazione di cuore, anima e pensieri della grande arte!

 

Hanno i profumi dei secoli gli affettati dei Lattari e sanno della forza del sangue generoso della terra le sorsate del tintore nella cena consumata nella impagabile convivialità della calda amicizia. Sono i miracoli dell'altra Costiera, quella delle zone interne non ancora omologate ed in parte imbarbarite dal turismo pretenzioso di vecchi e nuovi ricchi, dove è ancora possibile abbandonarsi a confidenze nel clima da relax ed otium creativo.

Alla distanza Gete è un presepe: ricamo di luci, lucciole a richiamo d'amore nel pianoro arioso, dove nell'incavo della montagna i monaci eremiti si maceravano nella preghiera e nella meditazione in un santuario rupestre e dove Gigino Reale ha creato un tempio dell'enogastronomia di qualità tra vitigni secolari di Cardamone.

È notte fonda quando riconquisto il lungomare della Costa ancora nei veleni del traffico nonostante l'afa appiccicaticcia di mezzo agosto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109020109

Economia e Turismo
Agerola inaugura il nuovo Info Point a Bomerano

Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...

Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

La Costiera Amalfitana tra le mete più apprezzate d’Europa secondo Guida Viaggi

La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....