Tu sei qui: Economia e TurismoGli artigiani salernitani protagonisti al TTG di Rimini: esperienze autentiche tra arte, sapori e tradizione
Inserito da (Admin), domenica 6 ottobre 2024 16:26:37
CNA Salerno scommette sul turismo esperienziale per promuovere il territorio e le sue eccellenze artigianali. In occasione del TTG di Rimini, la più importante fiera dedicata alla promozione del turismo a livello internazionale, l'associazione porta oltre venti aziende locali, presentando sei pacchetti turistici pensati per il mercato B2B. L'obiettivo è trasformare le storie e il lavoro degli artigiani in esperienze autentiche per i viaggiatori, creando un'offerta turistica che valorizzi non solo il settore, ma anche le peculiarità del territorio.
"Abbiamo trasformato le storie e le caratteristiche dei nostri artigiani in una vera e propria offerta turistica", spiega Simona Paolillo, Segretario di CNA Salerno, che ha coordinato il progetto insieme al presidente della neo categoria, Rosario D'Acunto. L'iniziativa punta a far conoscere le ricchezze culturali, gastronomiche e artistiche della provincia di Salerno attraverso percorsi che spaziano dalla Costa della Dieta Mediterranea fino alle aree interne come l'Alto Sele e i Picentini.
Tra i pacchetti proposti, spicca il tour del Cilento con il racconto della Dieta Mediterranea di Capitan Nik, che parte da Agropoli per arrivare a Castellabate, accompagnando i visitatori in degustazioni di olio e vino. Nei Picentini, si intrecciano sapori locali come la mozzarella di Ponte Molinello e la nocciola dell'azienda Nobile, arricchiti da un viaggio nella storia etrusca con una visita al Museo di Pontecagnano e un'esperienza di ceramica presso il laboratorio di Creazioni Luciano.
Particolare attenzione è stata rivolta alle aree interne, spesso trascurate dal turismo di massa. Grazie al lavoro del Comitato Esecutivo di CNA Turismo Salerno, che include figure come Chiara Natella e Adriano De Falco, i pacchetti turistici includono esperienze uniche come il ricamo antico di Pina Pascente e la lavorazione del pane presso il Panificio82, contribuendo anche a contrastare lo spopolamento di queste zone.
Non poteva mancare una proposta dedicata alla Costiera Amalfitana, con un itinerario tra Vietri sul Mare e Salerno, che comprende laboratori di ceramica e degustazioni presso la Tenuta dei Normanni. Un'esperienza tra arte e natura arricchita da lezioni di yoga tra gli uliveti e dalla scoperta delle tradizioni salernitane, come la visita al presepe di Carotenuto nel centro storico.
A Rimini, presso il padiglione C7 stand 434-506, CNA Salerno sarà presente con la sua "costola" dedicata al turismo, partecipando alla tavola rotonda "Professionalizzare gli artigiani nel settore del turismo esperienziale." Tra i relatori anche l'assessore al Turismo di Salerno, Alessandro Ferrara, e Pasquale Sorrentino, Assessore Provinciale al turismo.
"L'impegno di CNA Turismo Salerno è far diventare le botteghe artigiane dei veri attrattori turistici, professionalizzando gli artigiani affinché possano offrire esperienze autentiche ai viaggiatori", afferma D'Acunto. Un impegno che si concretizza anche attraverso il progetto "Borghi Salute Benessere", sostenuto dalla Regione Campania.
Con questa partecipazione al TTG, CNA Salerno dimostra come il turismo esperienziale possa rappresentare una nuova frontiera del lusso, offrendo ai viaggiatori non solo luoghi da visitare, ma esperienze da vivere e ricordare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108820106
Con l’arrivo della primavera, anche l’Hotel Botanico San Lazzaro di Maiori rifiorisce, pronto ad accogliere gli ospiti in uno dei suoi angoli più scenografici: la terrazza sospesa tra cielo e mare, immersa in un giardino esotico unico nel suo genere. La stagione 2025 si apre all’insegna del cambiamento...
"Il turismo si difende con il rispetto delle regole, non con restrizioni arbitrarie". Questo il messaggio che FARE - Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera - lancia in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato in materia di affitti brevi e turistici, sull'impossibilità per i Comuni di...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, martedì 15 aprile 2025, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, CityTouch, la nuova piattaforma digitale pensata per innovare il settore dell'accoglienza turistica. Si tratta di un tablet informativo "in cloud", progettato per essere inserito...
Un'alleanza istituzionale, basata su una visione comune, radicata nei territori e capace di guardare al futuro. È con questa consapevolezza che la Federazione nazionale FARE e FENAILP Turismo hanno siglato a Salerno un protocollo d'intesa che segna l'inizio di una collaborazione strategica per rafforzare...
Alicost S.p.A. annuncia che, a partire dal 13 aprile 2025, implementerà i collegamenti marittimi da Salerno e dai porti della Costiera Amalfitana (Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano) in direzione dell'isola di Capri. Inoltre, a partire dal 18 aprile 2025, verranno attivati anche...