Tu sei qui: Economia e TurismoFrana Amalfi: la FeNAILP chiede ripristino Statale 163 in tempi brevi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 febbraio 2021 06:41:20
«Dissequestro dell'area e rispristino della viabilità». E' quanto chiede il Delegato della FeNAILP (Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti operanti in tutti i settori della Micro, Piccola e Media Impresa) di Amalfi, Franco Florio, in una missiva trasmessa alla Procura della Repubblica di Salerno, al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e al sindaco di Amalfi, Daniele Milano, in relazione ai lavori di messa in sicurezza del costone roccioso franato il 2 febbraio scorso e al ripristino della carreggiata della Statale Amalfitana.
«Il crollo di una parte del nostro territorio - ha esordito Franco Florio nella sua lettera - che ha spezzato la Costiera Amalfitana in due parti, sta provocando ingenti danni all'economia della città, già provata dalla emergenza causata dal Covid-19, e ai cittadini».
«A tali danni si aggiungono quelli relativi alla sicurezza sanitaria della popolazione e degli Operatori fortemente preoccupati per le conseguenze che potrebbero essere causate dal raggiungimento in tempo utile ai vicini nosocomi di Salerno - Cava de' Tirreni e Sorrento, con tempi di percorrenza estremamente dilatati. Lo stesso vale anche per le Forze dell'Ordine e per i Vigili del Fuoco in caso di soccorso» ha continuato Florio.
Dalle riunioni effettuate nelle Sedi istituzionali, è emerso che ci vorranno circa novanta giorni, per un totale di tre mesi, per rimediare ai danni causati dalla frana del costone, mentre l'area risulta, ad oggi, ancora sotto sequestro.
«Pur apprezzando gli sforzi di tutti - afferma Florio - bisogna fare di più e più in fretta; i tempi previsti sono estremamente lunghi per la soluzione dei problemi, anche in considerazione di eventuali imprevisti che potrebbero sorgere nel corso dei lavori di consolidamento del costone e nel rifacimento della carreggiata stradale, con conseguente ritardo nella consegna delle opere completate
Quindi la FeNAILP, a nome dei propri associati , chiede con la massima urgenza, il dissequestro dell'area e il ripristino della viabilità della Statale 163 Amalfitana con interventi straordinari con l'impiego massiccio di uomini e mezzi.
E' in gioco l'intera economia della Città soprattutto dopo i disastri che si sono registrati a seguito del lockdown dello scorso anno, sarebbe il colpo di grazia per moltissimi Esercenti che hanno dedicato la propria vita nell'arte dell'accoglienza riconosciuta in tutto il mondo, per i lavoratori e per l'intero indotto».
«Sappiamo anche che, questo intervento straordinario, non sarà la soluzione per il dissesto idrogeologico che interessa l'intera Costiera Amalfitana. Anche in questo caso, la FeNAILP chiede la messa in sicurezza dell'intera Statale 163 Amalfitana e di tutte le strade che conducono alle località turistiche che tutto il mondo ci invidia» ha chiosato Florio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105137106
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....