Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoDomenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Il turismo del prossimo decennio

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

Viaggi brevi, diffusi, continui: il turismo del prossimo decennio rispecchia la visione anticipata dal sociologo Domenico De Masi ne L’età dell’erranza. Tra sfide e opportunità, l’Italia è chiamata a rispondere con infrastrutture moderne, operatori formati e una nuova consapevolezza culturale. La Costiera Amalfitana, da contemplare ma anche da pensare, può diventare laboratorio d’idee. Grazie professore, per averci insegnato a guardare oltre

Inserito da (Admin), mercoledì 6 agosto 2025 19:54:57

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande figlio di questa terra, il sociologo Domenico De Masi dove, in uno dei suoi libri "L'età dell'erranza" anticipa chiaramente tutto ciò che sta accadendo.

De Masi esplora il profondo cambiamento nel modo in cui viaggiamo: da un modello più tradizionale di vacanza stagionale si è passati alla "età dell'erranza", caratterizzata da spostamenti frequenti, brevi e low cost (voli low cost, Airbnb, treni veloci).

La mobilità, un tempo legata solo al riposo, diventa continuo movimento: viaggiamo per lavoro, relax, cultura o semplicemente per noia, diventando "nomadi anche restando seduti nella propria stanza"

Tra le varie analisi il professor De Masi riporta i Trend e le sfide future, indicando che entro il 2030 si prevede che quasi 2 miliardi di persone viaggeranno annualmente: viaggi più brevi, diffusi e ricorrenti diventeranno la norma. Che l'invecchiamento demografico, l'aumento del benessere e della scolarizzazione globale, insieme a strumenti di trasporto più accessibili, incentiveranno questa trasformazione del turismo.

Domenico De Masi sostiene che l'Italia dovrà affrontare sfide economiche, sociali e culturali per mantenersi tra le destinazioni più ambite al mondo.

Il futuro del turismo italiano dipenderà da vari fattori tra cui:

  1. Innovazione infrastrutturale: miglioramento di trasporti e accoglienza;
  2. Formazione di operatori qualificati: un settore del turismo evoluto richiede competenze nuove;
  3. Gestione culturale e sociale: l'incontro con visitatori sempre più numerosi e diversi modificherà percezioni, stili di vita e relazioni sociali.

Di fatto la distinzione tra istinto stanziale e istinto nomade, chiave dell'epoca industriale, si sta dissolvendo: oggi coesistono entrambi, e spesso contraddittoriamente. Non c'è più una netta separazione tra vita lavorativa e spostamenti.

In sintesi, il turismo globale ha cambiato pelle: da vacanze annuali a flussi continui e l'Italia deve prepararsi con infrastrutture adeguate e nuovi operatori formati. Considerando che la vita moderna combina instabilità e movimento, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide in termini di identità culturale e benessere sociale.

L'insegnamento del Professore De Masi ha nutrito generazioni di studenti, di professionisti, di pensatori. Ha ispirato sociologi del calibro di Alessandro Orsini, che più volte ha riconosciuto in lui un maestro. Ma la grandezza di De Masi non si misura solo nella qualità degli allievi. Si misura nella sua capacità di seminare idee che mettono radici anche a distanza di anni. Di aprire orizzonti. Di farci interrogare, ancora oggi, sul senso del lavoro, del tempo, della comunità.

Se c'è una lezione che Domenico ci ha lasciato, è proprio questa: che il pensiero non deve mai fermarsi, che l'ozio può essere creativo, che la cultura è il vero motore del cambiamento.

Domenico De Masi non era un semplice osservatore della realtà: era un interprete del futuro. Guardava al mondo con gli strumenti del sociologo e con la passione dell'umanista, sapeva che la Costiera Amalfitana (leggi "La prima estate senza il "Professore") non poteva essere soltanto una bellezza da contemplare, ma doveva divenire un laboratorio di pensiero, di cultura, di civiltà.

Grazie professore!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102211104

Economia e Turismo
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi svela i dati della stagione 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Costa d'Amalfi, il turismo cambia volto: calano le presenze estive, crescono in autunno

Il turismo in Costa d'Amalfi sta cambiando volto. A descrivere il cambiamento è un servizio andato in onda il 31 luglio sul TGR Campania, a firma della giornalista Antonella Maffei, che ha messo in luce una novità: luglio e agosto non sono più i mesi di massimo afflusso turistico, come accadeva in passato....

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...