Tu sei qui: Economia e TurismoConsorzio turistico Ravello Sense, ecco il nuovo portale web con gli appuntamenti emozionali d'autunno
Inserito da (redazionelda), lunedì 10 luglio 2017 09:10:33
Cambia veste grafica e si arricchisce di contenuti il sito internet del Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala (RavelloSense). Adatto a tutti i tipi di dispositivi mobili, www.visitravello.com risponde alle esigenze del web di oggi, improntato a una veloce consultazione, ricco di immagini e descrizioni sintetiche. Particolarmente interessante è la mappa interattiva dove è possibile individuare i punti di interesse con un semplice click del mouse.
In un percorso ideale dal Convento di San Nicola al Rifugio di Santa Maria dei Monti passando per Ravello e Scala, le immagini delle bellezze artistiche e naturali si compongono e ricompongono in ordine casuale sulla home page, a voler sottolineare che ogni sito, dal più accessibile e famoso al più defilato e meno frequentato, che sia stato realizzato dell'uomo o della natura, concorre a rendere unico il nostro territorio. Così come avviene per le immagini delle aziende che, dal grande albergo al piccolo laboratorio artigianale, hanno la responsabilità di mantenere alto il prestigio dell'offerta turistica locale.
Oltre ad essere una vetrina delle aziende consorziate, il sito presenta le iniziative promozionali del consorzio attuate in collaborazione con istituzioni culturali e sportive locali. E' così possibile prenotarsi per le oltre cinquanta escursioni verso la Valle delle Ferriere, lungo i sentieri che attraversano i limoneti nei dintorni di Ravello o le più impegnative salite alla vetta del Cerreto. O ancora partecipare alle degustazioni dei vini DOC di Ravello e agli stimolanti "Aperitivi per la Mente" dove si tratteranno argomenti di interesse storico e scientifico, dai mutamenti climatici alle eruzioni passate (e future) del Vesuvio passando dalla storia di Paestum all'esperienza dei turisti dell'800 in Costiera Amalfitana. Una serie di appuntamenti che si concluderà il 10 dicembre con la presentazione contemporanea di due anteprime: il racconto vincitore del premio letterario "Ravello Tales" e il documentario sulle erbe medicinali dei Monti Lattari realizzato da Piero Cantarella.
Non mancano gli eventi musicali preceduti da un buon tè, nella tradizione anglosassone fatta propria dai ravellesi sul finire dell'800 grazie alla lunga frequentazione con gli aristocratici inglesi proprietari delle due grandi ville di Ravello.
Tutte iniziative programmate da metà ottobre a metà dicembre, che il consorzio presieduto da Pasquale Palumbo intende non tanto finalizzate alla "destagionalizzazione" ma piuttosto alla "riaffermazione" di quella che un tempo fu la stagione preferita del turismo di élite, quello che non ama la folla e le strade intasate e che temeva il sole bruciante del Sud Italia, così come tratterà ampiamente il professor Dieter Richter nel suo "Aperitivo per la mente" del 26 novembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106821101
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...