Tu sei qui: Economia e TurismoConfcommercio Salerno disapprova ordinanza “anti-feste” di De Luca: «Accanimento contro un settore già in sofferenza»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 21 dicembre 2021 13:59:32
«Un'ordinanza che arriva sconvolgendo su più fronti il comparto dei pubblici esercizi, discoteche, sale da ballo e locali assimilati, ancora una volta frammentati da nuove disposizioni, stavolta in materia di feste ed eventi, prese tra capo e collo».
È così che dalla sede di Salerno Confcommercio Campania si commenta l'ordinanza del governatore Vincenzo De Luca, che ha imposto il divieto di feste al chiuso con particolare riferimento a feste scolastiche, feste di laurea, di compleanno e simili.
«Ancora una volta - tuona Alfonso Amoroso - ci si accanisce contro il settore come fosse l'unico a determinare il diffondersi della pandemia. Con quest'ultima ordinanza regionale, si vietano le feste e si chiudono locali da ballo e discoteche: ciò rappresenta l'ennesima stangata finale per un settore che, dall'inizio del lockdown, ha perso il 30% delle imprese che hanno chiuso definitivamente a causa della prolungata sospensione. L'attività dei locali da ballo e discoteche è ripresa solo l'11 ottobre con ingressi contingentati e norme rigorose sul distanziamento che i locali in regola rispettano attentamente, poi è giunto il tampone, il green pass ed il green pass rafforzato, ove pertanto, la sicurezza dei clienti e dei lavoratori è stata garantita. Questo stesso scenario non avviene nelle strutture non idonee al pubblico intrattenimento e nelle centinaia di party illegali che sono fioriti ovunque per aggirare le regole. Con la nuova ordinanza si rischia di peggiorare la situazione: le feste si faranno in locali abusivi e non idonei e senza alcuna garanzia di sicurezza, mentre gli esercizi in regola, gli unici in grado di garantire il rispetto delle regole e tutelare la salute dei clienti, saranno costretti all'inattività».
«La Confcommercio - aggiunge il Presidente provinciale Salerno SIB - ha sostenuto con forza la campagna vaccinale, condividendo la necessità di garantire la ripresa delle attività economiche attraverso una indispensabile conciliazione tra svolgimento ordinario delle attività e tutela della salute pubblica. Ricordiamo che, tuttora, l'attività dei locali da ballo, come per tutte le altre attività, è consentita in tutta Italia, nel rispetto delle rigorosissime norme elaborate dal CTS e, quindi, non si comprende perché solo il settore del pubblico spettacolo e solo in Campania che è ancora in zona bianca, debba sottostare ad ulteriori limitazioni che di fatto equivalgono ad un blocco dell'attività, proprio nel periodo delle festività che per tante imprese rappresenta una indispensabile boccata d'ossigeno per poter sopravvivere».
«Non siamo disposti - chiosa - a far morire le nostre imprese: la Regione metta subito in campo tutte le strategie necessarie per consentire alle attività di operare in sicurezza, se si vuole che il settore dell'intrattenimento danzante e di spettacolo, che in Campania offre lavoro a migliaia di addetti, possa sopravvivere».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103225100
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...