Tu sei qui: Economia e TurismoApprovato il DDL "Valorizzazione della risorsa mare": tra le novità regolamentazione turismo subacqueo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 27 novembre 2024 12:57:47
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge "Valorizzazione della risorsa mare", una proposta legislativa che mira a mettere al centro delle politiche nazionali il mare, inteso non solo come risorsa naturale ma anche economica e culturale.
"Parliamo di un comparto strategico per il Paese - ha dichiarato Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare - con circa 250mila imprese, un milione di addetti e un valore stimato di 65 miliardi di euro". Il provvedimento punta a semplificare le procedure amministrative, riformare il Codice della Navigazione, ormai ottuagenario, e introdurre una serie di interventi innovativi per il coordinamento delle politiche del mare.
Tra le principali novità del DDL, spicca l'introduzione della prima regolamentazione dedicata al turismo subacqueo. Una disciplina che prevede la mappatura degli itinerari marini e l'individuazione di criteri specifici per valorizzare le aree di interesse:
"È un passo fondamentale - ha sottolineato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè - che dimostra l'attenzione del governo verso il mare e il turismo sostenibile. Rendiamo l'offerta turistica italiana più attrattiva, incentivando nuove forme di fruizione del nostro immenso patrimonio marino".
Il DDL introduce misure per incentivare il turismo subacqueo, stabilendo requisiti per i centri di immersione e promuovendo una maggiore consapevolezza sui delicati ecosistemi marini. Previste anche azioni per favorire il coordinamento tra 11 ministeri coinvolti, con particolare attenzione alle isole minori e alla filiera dell'economia blu, che da sola genera quasi il 29% del valore aggiunto del comparto marittimo.
La normativa prevede, inoltre, la promozione di cooperazioni internazionali per incentivare gli scambi culturali e formativi tra Nazioni con aree marine di interesse turistico. "Mare e turismo sono settori fortemente interconnessi - conclude il Ministro Santanchè - e rappresentano un'opportunità unica per valorizzare la bellezza e la storia del nostro Paese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106025101
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...