Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi a "numero chiuso" nel nuovo Piano turistico, Ejarque: «Così creiamo valore e desiderabilità»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 luglio 2022 15:05:20
Numero chiuso nelle città a forte vocazione turistica per gestire al meglio l'overtourism. Questa è la linea di recente sposata dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che vede impegnato in qualità di consulente per le destinazioni Joseph Ejarque.
Il fondatore della società FTourism & Marketing è autore, tra l'altro, del nuovo Piano per il turismo di Amalfi, che ha l'obiettivo di, spiegava il Sindaco Daniele Milano durante la presentazione, «posizionarsi sul mercato internazionale come una ‘boutique destination' e soprattutto come una destinazione di turismo sostenibile».
Uno dei capisaldi del nuovo Piano turistico è proprio la logica della gestione del flussi e il concetto di numero chiuso. Al magazine "L'agenzia di viaggi" Ejarque ha spiegato che il numero chiuso «è consigliabile solo in determinati casi», ad esempio in quelle città «con pochi punti di accesso».
«Non si tratta di stabilire discriminazioni - ha illustrato l'esperto - per tipologia o capacità economica di un visitatore rispetto a un altro, ma garantire la conservazione delle attrazioni e migliorare l'esperienza di visita». Infatti, «il mercato turistico attribuisce a una destinazione un determinato "valore". Se si tratta d'una destinazione turistica affollata e non gestita, la percezione del suo valore nel mercato diminuisce».
«L'idea di numero chiuso, se ben gestita, può essere positiva anche dal punto di vista del marketing turistico perché crea "desiderabilità". [...] In realtà, l'essenza non è diminuire il volume di turisti o degli arrivi, ma quello di distribuirli sul territorio, evitando le concentrazioni, o distribuirli spazialmente, cioè con l'allungamento dell'attività turistica nella destinazione. Laddove si applicano queste misure, si migliora la qualità dell'esperienza turistica e si restituisce valore alle destinazioni: il cosiddetto "destination value", che si traduce nel "destination average rate", ovvero il prezzo medio di servizi e ricettività».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106542101
"Ho letto del caso dell'hotel di Termoli e la denuncia degli albergatori locali sulla carenza di strutture ricettive accessibili. Questo è inconcepibile. Come Ministero del Turismo stiamo gestendo il fondo di 18 milioni, distribuiti in tre anni, destinato alla certificazione delle imprese ricettive,...
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
«I dati stimati da Federalberghi-Confcommercio sul turismo legato alla settimana bianca sono molto incoraggianti e positivi per un settore che ha tanto sofferto per la crisi non solo legata al COVID ma anche al caro energia. Forti segnali di ripresa che testimoniano che il 2023 sarà l'anno del sorpasso...
Camminare alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della terra delle sirene è l'invito di Sorrento Walks, l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze nascoste del territorio. Il programma di camminate 2023,...
È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.