Tu sei qui: Economia e TurismoAl Pizza Village presentato lo studio di mercato del CNA: in Campania crollo attività, Lombardia prima in Italia
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 giugno 2022 15:24:47
Presentato al Pizza Village di Napoli, in corso sul lungomare Caracciolo sino al 26 giugno, lo studio di mercato del CNA, la Confederazione Nazionale dell'Artigianato della piccola e media impresa, che ha evidenziato l'andamento delle attività legate al mondo della pizza in Italia. I dati presentati dal responsabile del settore agroalimentare del CNA, Gabriele Rotini, indicano che la Campania non è più la regione capitale della pizza e che lo scettro passa alla Lombardia.
"Pizza Village si conferma, oltre che grande festa dedicata alla pizza, oltre che grande strumento per la promozione del Made in Italy - ha sottolineato Claudio Sebillo, Ceo di Oramata Grandi Eventi che produce e organizza la manifestazione -, ma anche contenitore di iniziative culturali e strumento capace di dare voce all'intero comparto".
I dati sono ben chiari, l'analisi ha rilevato che le attività che producono e distribuiscono la pizza - dalle pizzerie alle rosticcerie passando per i locali di asporto e i ristoranti - indica che la Campania ha perso il 41.1% delle sue attività, passando così da 17.436 esercizi ai soli 10.263, perdendo ben 7.173 punti vendita e precipitando così dal gradino più alto della classifica delle regioni d'Italia. Leadership invece conquistata dalla Lombardia che oggi primeggia la graduatoria con 17.660 punti vendita con un incremento del +24,6% e 3.489 nuovi esercizi
"I dati analizzati nello studio, che abbraccia il periodo dal 2019 al 2021, indicano che crescono le regioni del nord rispetto a quelle del sud Italia - ha spiegato Gabriele Rotini del CNA -, dimostrando che lo studio presentato nel 2017, che indicava il prodotto nazionale e non esclusivo del meridione, era un dato già nell'aria. Il lockdown ha caratterizzato la rottura di abitudini comuni: non si è più potuti uscire per andare in pizzeria ma si è utilizzato l'asporto. Le Amministrazioni che hanno reagito per prime, autorizzando le consegne a domicilio con le regole legate alla sicurezza alimentare, hanno ottenuto i risultati riscontrati: Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna. Mentre al Centro-Sud, dove solitamente la burocrazia amministrativa è più lenta, le amministrazioni non hanno sostenuto con prontezza le imprese come in Campania, Lazio (-34,8%), l'Abruzzo (-28,4%), la Sicilia (-14,8%), l'Umbria (-13%)".
Altro motivo indicato sarebbe quello legato alla forbice di utile per gli esercizi commerciali. La pizza al centro sud oscilla in un range tra i 5 e 7 euro mentre al nord si vende tra i 12 e 15 euro. L'aumento delle materie prime avrebbe così ridotto la marginalità degli esercizi che vendono la pizza al sud mentre al nord del Paese il maggior margine ha funzionato da scudo difensivo per gli imprenditori.
A dimostrazione di ciò i dati, presentati dal CNA al Pizza Village, indicano che il maggior calo di attività ha coinvolto le regioni centro-meridionali rispetto a quelle del nord Italia: la Campania, perde il 41,1% delle attività, 7.173, precipitando a 10.263 pizzerie. A seguire, il Lazio (-34,8%), l'Abruzzo (-28,4%), la Sicilia (-14,8%), l'Umbria (-13%). Crescono la Basilicata (+102,6%), la Val d'Aosta (+75%), il Friuli Venezia Giulia (+59,8%), Trentino Alto Adige (+39,5%). La Lombardia incrementa il numero delle attività legate al mondo della pizza di 3.489 unità (+24,6 per cento) raggiungendo ben 17.660 attività. Aumentano anche l'Emilia Romagna (+ 1.496 attività), Veneto (+ 1.268 attività) e Piemonte (+ 1.148).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109613105
Nelle pagine dedicate al Fondo per i cammini religiosi e nella Sezione Amministrazione Trasparente, è disponibile il Decreto del Direttore Generale della Valorizzazione e Promozione Turistica del 23 marzo 2023 (prot. 5745/23) con il quale viene ufficialmente costituito il Catalogo dei cammini religiosi...
"Ho letto del caso dell'hotel di Termoli e la denuncia degli albergatori locali sulla carenza di strutture ricettive accessibili. Questo è inconcepibile. Come Ministero del Turismo stiamo gestendo il fondo di 18 milioni, distribuiti in tre anni, destinato alla certificazione delle imprese ricettive,...
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
«I dati stimati da Federalberghi-Confcommercio sul turismo legato alla settimana bianca sono molto incoraggianti e positivi per un settore che ha tanto sofferto per la crisi non solo legata al COVID ma anche al caro energia. Forti segnali di ripresa che testimoniano che il 2023 sarà l'anno del sorpasso...
Camminare alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della terra delle sirene è l'invito di Sorrento Walks, l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze nascoste del territorio. Il programma di camminate 2023,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.